SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] duomo, 2017, p. 309).
Al 1662 risale anche il primo documento relativo alla decorazione di S. Maria alla Porta, dove Simonetta ritoccò i cherubini In tale lasso di tempo egli scolpì un cospicuo numero di opere, all’incirca una cinquantina, perlopiù ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] ambito di 32 tasti diatonici, a cui si aggiungevano quelli cromatici nel numero di 12 per ottava, è confermato dal contratto rogato nel 1444 per 1981, p. 52). Si tratta dei primi documenti relativi all’uso di grandi estensioni per le tastiere degli ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] di 125.000 lire. A inizio secolo traslocò nuovamente, al numero 36 della stessa via, su una superficie di 3500 m2; dei proiettili e l’anno successivo registrò il primo brevetto relativo ai magneti per accensione, perfezionando l’innovazione nel 1917 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] ingente mole di articoli il F. era venuto pubblicando un certo numero di opere in volume, sempre attinenti a temi di storia (per quattro volumi, tra il 1924 e il 1928 (un supplemento, relativo agli anni 1925-30, vide la luce nel 1930-31).
Cattolico ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] belle arti di Torino, come risulta dal relativo catalogo. Nel 1857 terminò il mausoleo dello con bibl.), figg. 81-88; A. Di Mauro, scheda OA, Disegno, 1993, numero di catalogo generale (NCTN) 05-00293550; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] Cambiaso, mentre due anni dopo percepì un compenso relativo a due tele realizzate rispettivamente dal Tintoretto (Iacopo monastero dell'Escorial nel 1593 (López Torrijos).
Dei numerosi figli avuti dalla moglie spagnola solo Francesco è documentato ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] sono anche i contributi che il F. diede al "principio di minimo", relativo a un problema posto da Riemann, per il quale sviluppò metodi diretti proiettiva delle ipersuperfici. Le varietà a un qualsiasi numero di dimensioni, ibid., pp. 147-155).
...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] , Bartolomeo Pendaglia, socio di Giovanni nella riscossione di un gran numero di dazi e gabelle e ben disposto a vicendevoli prestiti al innovati, quali la presenza di un bagno con relativo impianto di approvvigionamento e riscaldamento idrico, l’uso ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Ma l’intervento più significativo parrebbe essere stato quello relativo alle pitture del capitolo (attuale cappellone degli Spagnoli). con mano sicura, unita a quella di un numero piuttosto ragguardevole di elaborate narrazioni esemplari, gli hanno ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, vescovi e altri prelati.
Suo padre era fratello stessa religione: il suo nome infatti non ricorre nell'elenco relativo.
Nel 1550 è nella lista dei conclavisti, prima al seguito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...