BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] Monumenti...., p. 330 nota 5), e poi di nuovo ancora in numerosi altri di quel medesimo anno e dei successivi 1284, 1285, 1287, altro canonicato: perché nell'atto del 6 nov. 1295 relativo al diploma di dottorato conseguito da frate Tommaso, priore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] a lui come primo vescovo. L'ultimo particolare notevole relativo alla sua vita privata ci è fornito dal C. stesso venne poi sepolto nel convento di S. Maria in Aracoeli.
Il numero e la mole dei suoi scritti sono indice di un'intensa attività ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] 1277 (Codex Astensis, III, doc. 950) e nell'atto relativo al trattato di alleanza stipulato dai medesimi Comuni l'8 genn. a nostra disposizione citano da questo momento in poi un numero molto cospicuo di marchesi di Ceva, discendenti sia dal ramo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] proposto dallo Schuh e da altri operatori relativamente agli interventi di toracentesi, era raccomandato dal 1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G., pp. 347-349; F. Crosti, La produzione scientifica del ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] all’interno della sua officina, a giudicare dal cospicuo numero di rami conservati.
Accanto a motivi popolari, nei tuttavia, altri periodi trascorsi nella città pontificia: un indizio relativo a una possibile permanenza precedente, per esempio, è ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] cattolica. Senza trascurare il cosiddetto agostinismo teologico, relativo al problema della giustificazione e del rigorismo morale avuto i giansenisti, aggiuntevi alcune notizie interessanti sul numero e qualità dei preti costituzionali (Assisi 1793; ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] di dirigere l’Ufficio di statistica e il relativo Bollettino mensile del lavoro e della statistica, incarichi partic. C. Malandrino, Introduzione, pp. XV-XIX; D. Marucco, I numeri di una società dinamica. La scienza statistica e i suoi cultori, pp. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] l'utilizzazione del parco veicoli (che fu accresciuto nel numero, insieme al servizio di manutenzione per ovviare all'intenso in senso Ovest-Est, e tanto più in quanto le relative operazioni furono in parte intrecciate con quelle di radunata. Mentre ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] avessero raggiunto il reggentato, pur non appartenendo al numero dei cavalieri di piazza.
Compiuta la sua comportamento (comune peraltro con quello dei suoi colleghi) nella questione relativa al Senato. Del resto, se nel 1648 si attendeva di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] 17 sett. 1881.
Fonti e Bibl.: Un cospicuo nucleo documentario relativo al M. si trova a Firenze, nell’Archivio provinciale dei , F. Le Monnier, F. Protonotari, e un più nutrito numero di lettere al p. A. Checcucci sono in Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...