MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] nell’Università di Pavia e direttore del gabinetto relativo. Iniziò allora il suo dissidio con Golgi, causa irredentista, proprio nel suo laboratorio nel 1913 si preparò il numero unico Per l’Università italiana a Trieste, che venne utilizzato poi ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] nella correzione del martirologio di cui però uscirà soltanto il volume relativo al mese di gennaio con dedica al pontefice (Firenze 1751). come esempio edificante alle giovani claustrali dei numerosi monasteri fiorentini; e la traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] ’elettrosincrotrone non consentiva di iniettare nell’anello un numero di elettroni e positroni sufficiente per dimostrare la scientist presso il CERN, dove erano in corso anche studi relativi a un nuovo progetto per un collisionatore a protoni e ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] psicologica di Parigi, si dedicò a lavori relativi alla questione romana e alla riforma degli studi una storia della psichiatria e dell’istituzione manicomiale a Bologna, 1860-1870, numero monografico di Sanità scienza e storia, II (1985), 1, pp. 139 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] nelle fonti a noi note in un documento del primo semestre del 1285 relativo alla vendita, per conto del Comune di Siena, di una partita ritorno nei suoi antichi possessi. Forse incoraggiato dal numero dei fautori ancora pronti a sostenerlo nella Val ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] . Tra i documenti del concilio che però non danno mai il numero completo dei partecipanti, il B. compare il 4 febbr. 1416come la conferma della sua elezione a vescovo di Narni e il relativo munus consecrationis, e aggiunse che, ove il concilio non ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] strumenti fondamentali (quali la ricerca bibliografica ed il relativo fondo) e vari validi saggi in cui Ceccarius, sossantasei anni, romano, ibid.,XL(1965), 3, pp. 154-57; il numero monografico dedicato al C. dalla rivista L'Urbe, XXXV(1972), 3-4; B. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] , istituita appositamente per lui.
Nel 1851 cominciarono anche i suoi numerosi viaggi, che lo condussero in quell’anno nei dintorni di Lima pubblicato ancora solo un volume, il quarto, relativo alla geografia fisica; ma diversi studiosi avrebbero ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] .
Ottenne il titolo di architetto e l'iscrizione al relativo albo professionale nel 1926 in base all'art. 10 185; Concorso per il palazzo del Littorio, in Architettura, 1934, numero speciale, p. 127; A. Bevilacqua Lazise, Aspetti dell'archit. ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] «retro d’affiche».
Il primo décollage pubblicato apparve nel numero di gennaio del 1955 di Civiltà delle macchine, mentre un si aprì la prima mostra retrospettiva, curata, come il relativo catalogo, da Pierre Restany; al critico francese si deve ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...