CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] al Senato veneto, che ci è stata tramandata in numerosi manoscritti e fu pubblicata nella Bibliografia italiana del 1º lettere inedite di B. C. con un’append. di documenti relativi al medesimo, Modena 1868; G. Lisio, Orazioni scelte del secolo ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , pp. 333 ss.), sono le repliche della testa della santa (Wittkower, 1972, p. 231 n.38) e le numerose derivazioni tipologiche.
Il problema relativo alla cronologia del S. Andrea ed ai rapporti di questa scultura con esempi berniniani è stato spesso ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] istituto, in particolare in relazione all'ampliamento del numero delle filiali presenti sul territorio e ai trasferimenti dalla memoria inviata a Giolitti il 7 marzo 1893, relativa all'eccedenza di circolazione da autorizzare per l'assunzione della ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] suoi collaboratori il giovane Ercole Ferrata. In realtà il numero delle statue e dei bassorilievi fu di gran lunga superiore e, nel luglio 1650, gli fu commissionata anche la relativa ancona marmorea, terminata entro l’anno successivo, come si ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] era "fratello del sultano", stando, almeno, alle voci a lui relative, le quali lo dicevano salvato dalla madre, "donna molto astuta J. a capo dei sudditi della Porta "in grandissimo numero sollevatisi" contro Ahmed, "l'imperatore loro". Si affaccia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e di comunità monastiche che vivevano piedi, per lo più seguito da un solo compagno. Abbiamo testimonianze relative ai suoi viaggi presso i loca dell'Ordine in Italia, in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] foro. Qualche anno più tardi si verificò l’episodio relativo al Conservatorio dei poveri, che papa Clemente XII intendeva cosa che avrebbe reso ininfluente la presenza di un clero numeroso. Egualmente, nel 1771, sconsigliò l’adozione di misure volte ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] (o V?), con il quale ruppe per un disaccordo relativo al suo compenso.
Probabilmente nello stesso periodo sposò Alberada, partire dal 1079-80, i diplomi ducali diventarono molto più numerosi e soprattutto si ampliò il loro raggio e il loro prestigio ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] XV e nel corso del secolo successivo come dimostrano le numerose edizioni che conobbe in quell'epoca. Solo nel XVII secolo a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno sette composti tra il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 2% al 65,8%. Dei membri estranei alla famiglia scomparvero dal numero dei soci il Diodati e il Ludovici, mentre i Cittadella ( 24 per il 1589: gran parte delle lettere sono appunto relative agli asientos per la corona di Spagna. Un prezioso registro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...