GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] si era recato presso Alessandro IV per informarlo su affari importanti relativi al Regno inglese.
Nell'autunno del 1268 Tedaldo rientrò in fatta ai cristiani di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a San Giovanni d'Acri; poi mise ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] uno dei primi atti di Niccolò fu la conferma del documento relativo emesso dalla Cancelleria pontificia il 7 febbraio 1447; a questo di una mula.
L’affluenza di un così gran numero di persone, non quantificabile a dispetto delle mirabolanti cifre ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Davidico, un prete corrotto e ambizioso autore di numerosi libretti devozionali con i quali era riuscito a aveva consegnato a Ghislieri la sua copia dell’incartamento processuale relativo a Morone (il cui originale era andato distrutto nel rogo ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] configurarsi come un definitivo trasferimento, dal momento che le numerose opere superstiti del G. attestano con continuità la sua di Narbonne, quasi certamente databile, in base a dati relativi alla carriera militare del personaggio, tra il 1693 e ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] anche un altro dei Terzi, Battistino, ma venne assolto (ibid.).
L'Archivio Calepio contiene inoltre, per questi anni, numerose scritture relative a liti concernenti i dazi della Val Calepio, intentate dai vari Comuni ai conti (ad esempio, da Credaro ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] vita religiosa, ma anche politica della città, sarebbe relativo al 798, quando ancor giovane diacono, sarebbe sua biografia: quanti anni egli aveva al momento della morte (68), il numero di anni del suo arcidiaconato (43), l'anno di regno di Lotario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] scritturali", atti, "riceveri", "multa summa" e connesso "contar gran numero di danari" subentra la "partida di banco", la quale è " d'ingiuria ai giubilei. Ma, con suo scorno, il relativo processo passa all'autorità civile.
Nel corso di un temporaneo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] zio Roberto il Guiscardo, uno dei numerosi figli di Tancredi d'Altavilla, G. II, 91-93 n. XXVI; O. Giordano, Documenti papali dei secc. XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e di Oria, in Studidi storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] e dell'altro passo paolino famoso (II, 32), relativo al decennio 574-584 dell'interregno ducale: "His diebus provvedere al mantenimento della corte, dei suoi servizi, di un numero sempre crescente di dignitari, di funzionari, ufficiali ed impiegati ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] il nome del B. non si riscontra in nessun documento relativo a questa impresa, né nell'elenco degli aiuti del Ghiberti. lo stesso altare, anche i candelieri (che i documenti precisano nel numero di due) d'argento e smalti "di braccia tre l'uno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...