Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] la circolazione, in condizioni di massima sicurezza, di un numero di t. quasi doppio rispetto all'attuale. Le nuove 2001 nr. 443 (comunemente denominata legge obiettivo) e del relativo decreto di attuazione - per le opere AV ancora da approvare ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] motrici: si ha così un cambio di marce con un numero infinito di rapporti sia avanti che indietro, che consente la Quanto al sistema di avanzamento la tab. 3 riporta i dati relativi all'evoluzione del parco trattrici in Italia nel periodo 1979-88. ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] tre o quattro ore, annotando sopra ognuno il tempo relativo, oltre alla densità del mordente e alla temperatura. peso. Dopo uno o due giorni si ritirano, si firmano e si numerano apponendovi a matita, in uno degli angoli inferiori del bordo, due ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] merito, da cui risulta che la tresca è conosciuta da un gran numero di persone. Non è cosa identica allo scandalo, il quale può, moglie indotta o eccitata alla prostituzione; aggiunge l'ipotesi relativa al caso che il marito abbia comunque sfruttato i ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] SiO2 e TiO2 (P2O5, SO3, ecc.) vengono espressi da numeri che stanno in rapporto con quelli usati per i quattro gruppi precedenti altri quattro valori vengono portati in ordinata al disopra del relativo punto si. Nella fig. 3 è espressa col metodo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] condizioni la frequenza di oscillazione è f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in frequenza di un suono dovuta al movimento relativo fra sorgente e ricevitore) ha possibilità applicative ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] vibratorî in questione, è la frequenza, cioè il numero di oscillazioni che il sistema vibrante compie nell'unità di breve rinviando per un esame più approfondito agli articoli relativi ai varî argomenti.
Riprendendo invece dai fenomeni acustici sarà ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] nelle costruzioni meccaniche oltre che per il suo relativo basso prezzo anche, e soprattutto, per le seguenti di cerio, ottennero degli sferoidi di grafite che aumentavano di numero se, nella g. così trattata, si facevano inoculazioni di ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] intuizione va molto al di là del più sottile strumento misuratore e l'intelligenza umana, anche senza numeri, sa valutare il peso relativo dei fenomeni e giunge egualmente a un apprezzamento anche quantitativo di essi, con l'aggettivazione semplice ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] da dare una forma conveniente alla pianta e da ridurre il numero delle gemme a quante la pianta stessa è in grado di classificazioni, com'è naturale, hanno tutte un valore relativo. Relativo anzitutto alle doti del dirigente e poi al perfezionamento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...