– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] statistico non tutte le autorità dei vari Paesi rilevano i dati relativi alla relazione tra l’autore e la vittima, e tantomeno CEDAW all’Italia in materia di f., si documentava che in un elevato numero di casi – più di 7 su 10 – l’omicidio della donna ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] fronte al controllo ormai già oggi esperito da parte di numerosi autori, anche italiani, su parecchie decine di migliaia di anni, sottoposte alla legge sul lavoro, con versamento della quota relativa per metà a carico della prestatrice d'opera e per ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] a mercurio per i pesanti problemi ambientali, con i relativi impianti di clorurazione e della produzione di alcuni intermedi per fra i più complessi esistenti in Italia per il numero di reazioni coinvolte, soddisfaceva tutte le sofisticate norme di ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] 'umanità ha accentuato il valore della d. scritta: a relativa comprensione del fatto sta forse la facilità di trasmissione della che le comprende, a ognuna delle quali viene assegnato un numero compreso tra 0 e 9: ciascuna di queste classi viene poi ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] della recessione conseguente alla flessione dei prezzi del petrolio, sono stati costretti a rimpatriare in gran numero nel 1985-86. Il quarto piano di sviluppo (relativo al periodo 1985-90) si è prefisso del resto l'obiettivo di ridurre di 600.000 ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] attraverso il parabrezza e le finestre laterali cambia aspetto e posizione relativa a seconda delle manovre dell'aereo, e non si limita recenti, da quando si è chiarito che un elevato numero di incidenti è dovuto al wind shear (cambiamento improvviso ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] decrescono) allo stesso tasso e il caso in cui avvengono mutamenti relativi nei rapporti tra le grandezze rilevanti di un sistema economico. In caso del moltiplicatore dinamico) dopo un certo numero di periodi, bensì viene rafforzato dagli effetti ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] da comete sono così prossimi a parabole che i relativi calcoli si riconducono salvo le opportune varianti a scopo sei elementi dell'orbita, il numero complessivo delle equazioni continua a coincidere con il numero complessivo delle incognite, e il ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] soci effettivi, alcuni soci aggregati esteri e un certo numero di soci non specialisti o professionisti dell'aeronautica. Inghilterra i quali si distinguono in special modo nelle opere relative alla locomozione aerea. La grande medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] duro o semi-duro, e cioè con campi coercitivi e induzioni residue relativamente alti, per conservare la ''memoria'' di un certo stato magnetico, le dimensioni delle memorie magnetiche a parità di numero di informazioni elementari o bit.
Un altro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...