. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] nel 1638, nei Discorsi intorno a due nuove Scienze, relativo al trave di uniforme resistenza.
Nel maggio 1690, conjectandi contiene inoltre la definizione e le prime proprietà dei numeri che Eulero chiamò numeri di Bernoulli (v. pag. seg.).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] blocco vero e proprio non esistette mai e ogni giorno numerose navi poterono entrare e uscire dai porti bloccati.
Nella doveri che loro derivano dalla neutralità, il pacifico è soltanto relativo, ossia non ha effetto che verso lo stato contro il ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] reazione è caratterizzata da una velocità rk che esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma Planck, mentre ΔG# è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo stato di transizione: il complesso ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] .A. la compilazione del progetto di protezione antiaerea della relativa provincia, nel quale deve essere predisposta in tutti i perché per esso si deve organizzare un movimento di gran numero d'individui, per la maggior parte vecchi, donne e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] due displuvî: entro l'arco erano sospese le campane. Numerosi esempi di questa modesta forma di campanile sono rimasti in alcune gotico, si assiste in Italia a un curioso fatto relativo ai campanili. Mentre dalla Francia nuove forme costruttive, ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] ) appena ha ottenuto in appannaggio una città (con relativo contado da sfruttare) sta in agguato per non lasciarsi a Vilna, dove il granduca di Lituania comandava a un buon numero di vassalli russi. Ma essendo le due monarchie quasi continuamente in ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] moto di un plasma rispetto a un altro, o il moto relativo di diverse parti di un plasma, che rende possibile l’accelerazione a osservazioni e a complessi modelli matematici e simulazioni numeriche. Dal punto di vista sperimentale, nel prossimo ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] a restare sulla carta, ora sta assumendo una relativamente robusta configurazione, tanto che se ne possono cogliere -risposta, necessari all'attività di monitoraggio, sono ormai piuttosto numerosi. Il raffronto tra la dinamica del PIL, quale driving ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] concentrazione di CO2 è cresciuta da circa 280 ppm (parti per milione, numero di molecole di CO2 in un milione di molecole di aria) nell’era un tasso di crescita annuale molto più elevato di quello relativo al periodo 1970-2000 che è stato pari a 0 ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] in poi, sia stato possibile proporre un gran numero di modelli di equazioni differenziali per descrivere le u0 per t=0.
Si può allora dimostrare che il problema di Cauchy relativo a [1] è ben posto nello spazio funzionale L2 delle funzioni di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...