(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] seme del marito) fu W. Hunter nel 1780 e i primi risultati relativi a casi di impotenza coeundi furono riportati da un medico francese, J. dopo che con lo stesso seme sono nati più di un certo numero di bambini (da 3 a 9) in differenti famiglie. È poi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte (dal 3 al 7%), nel Centro-Oeste dai primi mesi del 2004 si impegnò in numerose iniziative volte a modernizzare il Paese, quali la ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] di quello nazionale, avendo subito per di più un calo relativo rispetto a un decennio addietro, quando pareva che le comuni dell'area partenopea è molto elevato. L'alto numero delle abitazioni ancora prive di acqua potabile, e addirittura ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] Greenberg (1953) − le somiglianze tra lingue, quando appaiano più numerose di quelle attribuibili al caso, debbono ricevere una spiegazione storica, i dati ottenibili mostrano un valore probante assai relativo, visto che il concetto stesso di '' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] commerciale a getto è di norma al limite del campo subsonico (M[numero di Mach] = 0,75 ÷ 0,85).
Il quindicennio 1973-88 boom della cosiddetta aviazione popolare: di fronte al relativo stallo di produzione di velivoli dell'aviazione generale, ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] autoimmuni (siano esse sistemiche od organo-specifiche) i numerosi progressi conseguiti hanno riguardato sia una migliore codificazione delle patologie note, sia un ampliamento di conoscenze relative a nuove forme morbose (per es. l'inserimento ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] che un corpo oscillante equivalga a un grande numero di pendolini (le particelle costituenti il corpo) l'Écol. Polyt., XXVI), si fa applicando i principî del moto relativo. Il moto del pendolo rispetto a un osservatore trascinato nel moto diurno ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e di pianificazione economica, portò a un relativo decentramento del sistema produttivo e all'adozione Molière a opera di Nguyên Văn-Vinh, cui seguì la rappresentazione di numerose pièces occidentali e locali, come Chen Thuoc Doc ("La tazza di veleno ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] sistemi di punti a ciascuno dei quali è associato un numero reale positivo o negativo, detto massa del punto stesso. rispetto a un asse qualunque.
L'ellissoide d'inerzia relativo a un punto qualunque, riferito a tre assi cartesiani ortogonali ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] 16m, si annulla quattro volte e quattro volte raggiunge un massimo relativo. Le differenze tra il tempo vero e il tempo medio sono , tra cui: Sine sole sileo; Aspiciendo senescis; Horas non numero nisi serenas; Le ciel est ma règle; Solis et umbrae ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...