PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] , spelta, compactum, 42, 44, 50 cromosomi), e i frumenti a numero di cromosomi intermedio (28 cromosomi, come Tr. durum, turgidum, polonicum, dicoccum) sono specie relativamente resistenti.
Il parassitamento vegetale può dunque talora esplicarsi solo ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] si avvicina indefinitamente quando l'intervallo di tempo relativo decresce sempre più; e qual è il valore ) tende a zero; se cioè, comunque si prenda il numero positivo ε, si può trovare un corrispondente numero positivo δ, tale che per ogni ∣x − c∣⟨ ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] Nei terreni del Carbonifero, i Briozoi si presentano così numerosi e così sviluppati da formare con Idrozoi e Corallarî con il Cenomaniano la forma a Cheilostomidi viene a prendere relativo sviluppo con la comparsa del genere Hippothoa e di specie ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] continuo fittizio equivalente; nel senso che se n è il numero di urti che, in base al valore del libero percorso già un prodotto aS (§ 1, d) notevole rispetto a quello relativo alle persone; in modo che se queste ultime mancano, rimangano scoperti ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] si è mantenuto come designazione nazionale fino a tempi relativamente recenti nell'aramaico giudaico e nel siriaco. In questa nell'Egitto.... e divenne colà un popolo grande, forte e numeroso".
Una serie di testimonianze degli annali regi assiri (che ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] utilità del F. è chiaramente dimostrata dal notevole aumento del numero dei paesi che hanno ad esso aderito. Dai 39 membri nel "paniere standard" del DSP. Anche per agevolare una relativa continuità alle valutazioni dei DSP, si è preso per ogni ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] , o il maggior numero di reati, di competenza della corte d'assise, il reato o il maggior numero di reati di competenza permetta. I limiti della giurisdizione sono dunque prorogabili (o relativi, o dispositivi, come pure si dice) o improrogabili ( ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] ovvia osservazione, che di capi di bestiame morsicati in gran numero alla comparsa di un cane o lupo rabbioso battente la campagna arrestava da quel lato l'arrivo del virus al relativo tessuto ghiandolare.
Può dirsi oggi che la patogenesi nervosa ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] di Kummer ha condotto al criterio di Wieferich relativo al primo caso, secondo cui, se esistesse : il teorema di Faltings implica che l'equazione xr+ys=zt ha al più un numero finito di soluzioni composte da interi primi fra loro x, y, z; questo nel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] nel giorno del venerdì santo) e proprio il relativo successo del movimento ecumenico hanno cristallizzato una distanza per la presenza nell’urna di una scheda in più rispetto al numero dei 115 elettori), l’arcivescovo di Buenos Aires – primo non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...