SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] di uscita uk in corrispondenza a ogni campione del s. d'ingresso ek. L'espressione [1] rappresenta un algoritmo elementare relativo a un circuito numerico, che può essere rappresentato secondo lo schema di fig. 1, in cui T rappresenta l'intervallo di ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] una condizione necessaria per i punti di massimo o minimo relativo. Tale condizione, che risale a Fermat (1638), non del tutto indipendenti, ma legate fra loro dalle relazioni
in numero inferiore a quello delle variabili stesse, allora i massimi e ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] contesto per le forme di monitoraggio del comparto e di controllo delle persone, i numeri del t. hanno ripreso a crescere, per raggiungere nel 2004 le cifre citate.
Stime relative al 2005 indicano un leggero calo (dell'ordine di pochi punti per mille ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] come parte di un problema fisico più generale, e cioè la descrizione statistica di sistemi formati da un numerorelativamente piccolo di particelle fortemente interagenti in cui l'energia in gioco viene più o meno abbondantemente dissipata in ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] A prescindere da ciò che vi è sempre di relativo in queste delimitazioni di periodi storici, fatte tenendo presenti consiglî che reggono i comuni continuano a venir ristretti nel numero; si accresce l'ingerenza governativa nella nomina dei loro membri ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] iusta causa), e al tempo dei Gracchi erano, per numero e per estensione, molto più notevoli di quelle ritenute suo trasferimento da una località a un'altra.
"Nelle controversie relative all'agro pubblico le norme stabilite per i cittadini romani ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] epoca della riserva.
Dividendo la riserva complessiva così ottenuta per il numero di assicurati sopravviventi forniti dalla tavola suddetta, si ottiene la riserva matematica relativa ad un assicurato del gruppo. Quando la riserva viene determinata in ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] una placca si muove verso ovest più velocemente di una placca posta relativamente a est, tra le due si apre una zona di rifting ( in atto e ipotizzare le tendenze future. Un gran numero di studi dimostra gli effetti nella storia geologica di ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] , e si dirige all'autorità o verso un numero indeterminato di persone. Ad esempio, nell'usurpazione di In generale, può dirsi che duplici sono le ipotesi delittuose relativamente a queste falsità. La contraffazione del sigillo, dello strumento ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Sole, e lo schema grafico delle orbite planetarie. Nelle tre tabelle I, II, III si raccolgono i dati numerici più notevoli relativi ai pianeti, rimandando per gli analoghi dati riguardanti i satelliti, alla corrispondente voce.
Bibl.: H. N. Russell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...