Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Questa consta delle due parti, alta e bassa, percorse da numerose grandi arterie dirette le più da N. a S., parallelamente alla generale della provincia (Brabante) insieme col relativo consiglio provinciale. Ecclesiasticamente la città dipende dall ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] C., conservate nel Codice teodosiano, emanate con lo scopo di limitare e regolare l'eccessivo numero delle legazioni municipali, sottoponendo il relativo decreto dei decurioni all'approvazione del governatore della provincia (Cod. Theod., XII, 12, v3 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] passando da periodi di grande accelerazione ad altri di relativo rallentamento, così come, nell'ambito del ciclico rinnovo più, è stata resa possibile la raccolta di un grandissimo numero di informazioni che devono, però, essere gestite: la risposta ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] nel settore sono il 30,2% del totale e l'Italia è al secondo posto con il 16,8%. Diversa è la situazione relativa al numero di imprese per le quali l'Italia conta il 27% del totale delle imprese europee contro l'11% delle imprese tedesche. Il ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] però anche in sterline, franchi dracme e lire turche.
Istruzione. - L'insegnamento è relativamente diffuso nelle Isole italiane dell'Egeo in grazia delle numerose scuole mantenute dalle varie comunità. Tutte le scuole, che sono alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] attuale o futura, è uno dei rami del diritto internazionale relativo non soltanto a colonie vere e proprie, ma a 300 ascari irregolari arabi. La società Filonardi ne crebbe di poco il numero; la società del Benadir li portò ad 800. Sul finire del ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] aspetti nelle diverse regioni: ché anzi essi obbedirono a norme relativamente costanti: tale è quella della leggenda nel giro, enunciante il di singoli appartenenti a famiglie nobili o borghesi (numerosi in Germania anche quelli di donna) insieme a ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] e la secrezione (mucosa del tubo gastrointestinale); un numerorelativamente grande d'elementi si trovano a contatto, da una ; ma sempre stipate le une appresso alle altre. Il numero di questi strati che seguono allo strato generatore, o germinativo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] essi costituiscono nella totalità, con i vasi e i nervi relativi, la regione della nuca o cervice; anzi alcuni non regione cervicale si trova negli Amnioti. Elevatissimo era il numero delle vertebre cervicali in alcuni Rettili fossili: un Elasmosauro ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] .
La retrocarica aveva risolto in modo soddisfacente il problema relativo alla celerità di tiro (che gli antichi tentarono di eseguire anche una prova di tiro di esattezza con un certo numero d'armi per ogni partita e sulle quali viene quindi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...