TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] sui redditi), d.P.R. 605 (disposizioni relative all'Anagrafe tributaria e al Codice fiscale). Successivamente che ha sostituito i decreti 597, 598 e 599 e che ha subito numerosi aggiornamenti, gli ultimi dei quali apportati dal D.L. 31 maggio 1994 n ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] . C. e, forse artificialmente, collega con le leggende relative alla cacciata dei Tarquinî. E la tradizione aggiungeva che, che nel 126 a. C. Latinì e peregrini afluirono a Roma in numero tale da allarmare la nobiltà e da indurre il tribuno M. Giunio ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] in vigore dello Statuto a pochi anni dall'adozione e il numero elevato degli Stati che l'hanno ratificato (oltre metà dei in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi relativa al rapporto con le Nazioni Unite non è del tutto omogenea. La ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] scriveva al tempo di Severo Alessandro. Il libro relativo all'impero di lui della storia di Cassio Dione . Att., III, 464, 525; Corp. Inscr. Graec., 4725, 4731), numerosi i papiri, ricca la serie monetale (H. Cohen., Médailles Impériales, 2ª edizione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] il proprio di ciascuno. Gl'interpreti contrastano sul numero e sulla natura delle varie forme di giustizia particolare del giusto e questa non può esistere se non nelle forme del relativo e del concreto. Anche per Hegel la giustizia è libertà, ma ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] è quella a 'ricadute e remissioni'. Con un maggior numero di ricadute le remissioni sono meno complete, a causa di dell'evoluzione della malattia una compromissione cognitiva nelle aree relative ad apprendimento, memoria e controllo esecutivo. Oltre ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] tipo rimase sempre il medesimo. I fari di cui abbiano ricordo dalle fonti scritte o dai resti monumentali non sono relativamente molto numerosi: d'altronde non tutte le torri di cui conosciamo l'esistenza presso la costa o vicino all'imboccatura di ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] riflessa dal paraboloide, si è trovato conveniente adottare distanze focali relativamente grandi, variabili tra 0,25 e 0,60 a. due semionde (fig. 18 b), tre, ecc., comunque sempre un numero intero di semionde.
Nella fig. 18 l'intensità del campo, in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] , richiedeva un riscaldamento e un aumento di pressione e ciò comportava tempi relativamente lunghi e stampi costosi, ammortizzabili solo nel caso di produzione di numerosi ''pezzi'', non di grandi dimensioni.
Un notevole progresso è stato fatto con ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] completamento del piano viabile.
Naturalmente l'opera comporta numerosi accorgimenti tecnici, anche abbastanza sofisticati: per es Fra l'altro è da rilevare che i veicoli e i relativi arredi offrono una resistenza al fuoco di 30 minuti. Veicoli diesel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...