Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] effettivo del linguaggio non è ovvio che si possa specificare un numero esatto di connettivi dotati di un significato preciso, e del deissi", cioè del richiamo a un "qui" e "ora" relativi all'"io" da cui proviene l'atto linguistico. Questo tema è ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] l'infinito, essendo i due contrarî concetti correlativi e implicandosi reciprocamente; che la sua critica può valere contro l'infinito relativo e numerico, o indefinito, non contro l'infinito in senso assoluto, dal momento che anche per lui v'ha un ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ha semplicemente l'equazione
e si può quindi affermare che il moto di P1 relativo a P0 è il moto assoluto di P1 qualora P0 fosse fisso ed ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazione numerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha regolarizzato l ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] per gli e. non paralleli. Gran parte di quelli commercialmente in uso sono specializzati al trattamento di problemi numericirelativi a calcolo su vettori e appartengono in genere al tipo SIMD (o sono costituiti da pochi elaboratori SIMD collegati ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] in aumento ancora, e ha raggiunto in quest'ultimo anno un suo massimo relativo di 15,8 q per ha. Oscillando sempre, a un livello alto, parlare di un prezzo mondiale del t., dato lo stragrande numero di varietà e di tipi anche in uno stesso paese. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] . - Allo stato presente, conosciamo un gran numero di vitamine, la loro natura chimica e il di peso corporeo. I bambini, legestanti e i lavoratori ne hanno, relativamente, maggior bisogno. I prodotti che contengono in maggior quantità la vitamina ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] le fasi. Innanzi tutto ne fissa il calendario al 2 luglio e al 16 agosto, così come regola il numero simbolico dei cavalli relativo alle 10 contrade partecipanti, e precisa nei tre giri della piazza del Campo il compimento della corsa. Lo spazio ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] le cij, ai0 e a0j sono costanti date e
Le equazioni indipendenti sono qui in numero di h + h − 1, anziché di k + h, e quindi anche sono stati risolti; l'esempio più notevole è dato da quello relativo a 49 città americane, risolto da G. B. Dantzig e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] peraltro, è stata postulata l'esistenza di altri numerosi ormoni gastrointestinali. Trattasi di peptidi che sono bassi livelli di consumo e in genere con una sperimentazione relativamente di breve durata, per cui è possibile una sottovalutazione dei ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] rinvennero in un pozzo varie tavolette e alcuni vasi fittili relativi al culto dei Dioscuri, e che le divinità principali dure: fu obbligata a consegnare ostaggi e a fornire un certo numero di navi da guerra, fu privata del diritto di batter moneta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...