. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] , che vieta l'apertura di nuovi bar, caffè ecc.; e limita il numero delle pagine dei giornali;
4 il decr. legge 13 agosto 1926, nn. (testo unico 4 febbraio 1915, n. 148) e 109 del relativo regolamento (reg. decr. 12 febbraio 1911, n. 297).
La materia ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] disposizioni della legge 6 novembre 1926 e del relativo regolamento 29 gennaio 1929, n. 62 che al regolamento dà l'elenco completo dei prodotti per ciascuna categoria, attualmente in numero di 90 per la prima, 57 per la seconda, 12 per la terza ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] la chiarezza e la distinzione sono qualche cosa di essenzialmente relativo, e che, p. es., la chiarezza di Levi, La teoria dell'errore in Cartesio, Napoli 1928.
Nel numero della Revue de métaphysique et de morale dedicato al centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] con un discorso invita la comunità a reintegrare il numero dei dodici apostoli, sostituendo al traditore un discepolo miracolose: V, 19, XII, 6 segg. e XVI, 25 segg.; relativo favore da parte dei farisei V, 34 e XXIII, 7; comunicazione dello Spirito ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] sono i cosiddetti frammenti vaticani, mosaico di estratti con le relative iscrizioni, compilato fra il 302 e il 438; una compilazione ; tra quelle di leggi speciali di classe le numerose compilazioni di diritto marittimo, fra cui la più notevole ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] per la storia delle guerre puniche. - Questioni relative. - La difficoltà maggiore per la ricostruzione della come ammette anche Polibio (III, 117), ma quattro rafforzate: numero che è una delle condizioni indispensabili per poter collocare la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito. Nei primi anni Novanta, l'E.R. è capillare etrusca nel Modenese e nel Reggiano è documentata da numerosi ritrovamenti a partire dalla fine dell'8° secolo a.C ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] con i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata alla variazione di energia libera, e b, n sono le costanti empiriche.
Tra le molto più numerose reazioni in fase liquida, la più importante è la c. ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] una delle maggiori potenze mondiali e composta d'un gran numero di primi ministri o ministri degli affari esteri: se . Firenze 1929, 19. Trento 1930; sono stati pubblicati 18 volumi dei relativi Atti e un volume di Indici della prima serie (I-X, 1907 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] obiezioni, sono d'accordo nel ridurre a un piccolo numero di casi la facoltà di ricorrere al divorzio e cioè di cosa): il marito cioè le doveva dare in iscritto il relativo libello (sepher kērīthūth: LXX βίβλιον 'αποστασίον, Vulg. libellus repudii) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...