(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . d. C. in contrada Terravecchia), Scolacium (edificio celebrativo absidato con prospetto sul foro, relativo al culto della famiglia imperiale; numerose statue marmoree di togati, una con testaritratto di Germanico), e ancora Crotone (necropoli del 2 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] edifici, ora moltiplicate e disposte in serie numerose.
Per la decorazione interna delle vòlte l' caso precedente, applicarsi l'equazione dei lavori virtuali semplificata dai termini relativi al taglio e allo sforzo normale:
Il momento M per una ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] particolare dei Latini, ci offrono nel loro insieme dati autentici relativi alla mentalità e alla visione del mondo di queste comunità; picene la prima età del Ferro è documentata da un numero limitato di tombe a inumazione. Due nuclei di necropoli di ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , a cui si riferisce un atto autentico del 1186, relativo a donazioni asburghesi a favore del monastero di S. Truperto due gruppi nazionali preminenti (il tedesco e lo spagnolo), le numerose e in gran parte recenti acquisizioni della Casa, e pertanto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] era in presenza di un complesso di nozioni e metodi relativamente autonomo e coerente. Egli si è occupato di questi e g sono polinomi (di grado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta asserzione ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] che esso segua la legge di Gauss. Bisogna pensare che agiscano un grandissimo numero di cause accidentali d'errore (il che implica una concezione filosofica relativa alla struttura del mondo fisico e del nostro cervello) affinché il teorema si ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] si fanno le lenti si misurano gli indici di rifrazione relativi a queste tre radiazioni, indici che, secondo le notazioni il che è lo stesso) di tante volte 498.,5 quant'è il numero che misura la sua distanza in unità della distanza Terra-Sole (tanto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] produzione mineraria, si hanno i seguenti dati (in tonnellate inglesi) relativi al 1957: cromite, 4.000; carbone, 516.000; gesso
Ma nonostante la grande importanza di Taxila e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1980, il governo cubano non avesse consentito l'espatrio di un notevole numero di cittadini (intorno ai 150.000), emigrati negli Stati Uniti e rivoluzione, aveva mantenuto un carattere provvisorio e relativamente informale: dal 1959, in attesa di una ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] fase opportuna per iniziare il trattamento (AIDS sintomatico, infezione asintomatica con numero di linfociti T CD4+ al di sotto di 200/mmc e dei farmaci biologici è potente e si esercita in tempi relativamente brevi. Poiché, per es., TNF-α è una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...