Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] i Francesi e ottenere la nazionalità francese. Tale programma ha funzionato con soddisfazione finché il numero degli immigrati è rimasto relativamente controllabile e formato in prevalenza da cristiani (cattolici e protestanti). Quando i gruppi arabo ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] protettivo e isolante, che ne consente la posa con una relativa celerità. Esso è costituito da una treccia di 12 fili di Il conduttore è sempre in rame ricotto, costituito da fili cordati in numero variabile da 7 a 12, o di diametro uguale, o con un ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , fornì nuovi criterî di classificazione. La comparazione, che nei primordî della moderna biologia era limitata a un numerorelativamente piccolo di forme e a pochi elementi forniti da esami superficiali e parziali, dovette prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] per unità di volume, e la carica, m la massa dell'elettrone, e ν il numero di urti che un elettrone subisce in media per unità di tempo. Poiché σ è relativamente piccola, il mezzo si comporta come un dielettrico con perdite. Inoltre v'è dispersione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] tra la situazione derivante dall'atto o negozio e la p. ad esso relativa. Infatti, come l'attuazione della p. non sana i vizî dell'atto obiettivi che la p. può conseguire: ampliare il numero dei consumatori a conoscenza del prodotto delle imprese e ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] n. 645, contenente le norme penali per la disciplina relativa alla produzione, all'approvvigionamento, al commercio e al consumo 36% in Romania. Nella tabella 14 è indicato il numero della calorie consumate per persona al giorno, prima della guerra ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] del resto vale per qualsiasi parte del sistema, viene esplicitamente menzionata qui, in virtù del valore relativamente alto delle potenze in gioco.
Un motore stabilirà una velocità (numero di giri) e una coppia e il loro modo di variare nel tempo, ma ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] più piccola delle quattro provincie marchigiane, ma la più popolosa, in modo assoluto e relativo. La sua popolazione, fino al 1927, era distribuita in 51 comuni, numero ora (1928) lievemente ridotto per le aggregazioni, già ricordate a proposito di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] nucleari.
Altre informazioni importanti si ricavano da una statistica dei nuclei stabili, relativamente alla parità o disparità del numero Z di protoni e del numero N di neutroni in essi contenuto. Il risultato della statistica è riassunto nella ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] decenni i tornei internazionali ospitati in Italia sono diventati sempre più numerosi. Va citata la serie di tornei svoltisi a Venezia dal della FIDE, il cui ambito di applicazione e il relativo regolamento sono in continua evoluzione. Esso si limita ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...