TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] = ε; le ruote sono ruote cilindriche (fig. 3) e il loro moto relativo si riduce a una rotazione intorno a c (parallela ad a e a b) e ra, rb, ..., rn e za, zb, ... zn i raggi e il numero dei denti delle ruote motrici e Ra, Rb, ... Rn e Za, Zb, ... ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] padiglione che si basano su ottagoni o su poligoni di maggior numero di lati. La forma geometrica più semplice di cupola è quella 'opera che il Bramante svolge negli studî e nelle attuazioni relative alla fabbrica di S. Pietro. Egli porta l'esperienza ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] una custodia o in un sacco.
Bandiera si chiamò un numero determinato di soldati raccolti sotto la stessa insegna.
Bandiera è ricordato, le norme contenute nell'apposito codice e il relativo regolamento approvato con r. decreto 20 novembre 1879, n. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] p. 135) si ha notizia che in Grecia gli architetti non erano molto numerosi e che quindi bisognava compensarli con onorarî alquanto elevati; e a questa notizia relativa alla Grecia fa riscontro, per Roma, il rimprovero di troppa avidità che Vitruvio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 'età del Ferro, che hanno portato al riconoscimento di numerosi celtic fields.
La maggior parte delle ricerche archeologiche nei Negli anni Ottanta è proseguito il programma di ricerche relativo alla villa gallo-romana di Voerendal, con particolare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ormai tradizionali sul periodo romano, la ricerca preistorica.
Le testimonianze del Paleolitico inferiore e superiore sono relativamentenumerose (interessanti fra le altre le figure rupestri di Lipci); meno rilevanti quelle del Mesolitico (ma si ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] che costituiscono il cosiddetto cocon, erroneamente interpretato, in passato, come l'uovo stesso. In verità il cocon contiene numerose uova con il relativo albume per la loro nutrizione. La forma del cocon varia e così anche il colore: può essere ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] . In tal modo si giunge a un così grande numero di combinazioni che è bene spiegabile il fatto dell'avere ne risultano al grave del mi i suoni mi-do-la, cioè l'elemento relativo minore. I due elementi, dunque, nascono dalla stessa nota do di base, e ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] relazione al contenuto giuridico ha un valore assai relativo per la diplomatica, che si occupa solamente delle nei tempi più antichi la cera spalmata su tavolette riunite di solito in numero di tre (triptychon) o anche di due o di più (diptychon, ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di cantoni i due esterni; i molari sono in numero di 24; 12 superiormente e 12 inferiormente. Come tutti Il mantello è bianco con pigmentazione apicale nera. La testa è relativamente piccola, a profilo diritto, con corna piuttosto corte. Il tronco è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...