SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1992) per un pescato di 225.000 t nel 1991.
La S. possiede numerosi minerali, la cui estrazione rappresenta però meno dello 0,5% del PIL. elezioni del 1991, pur rimanendo il partito di maggioranza relativa, passarono da 175 a 138 seggi. Anche i loro ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] equazione suddetta è particolarmente semplice e la sua risoluzione è relativamente facile. Le cose vanno diversamente se f non è ciascuna specie. Indichiamo con N₁(t) ed N₂(t) il numero di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] ch'esse consentono essendo soddisfacente solo quando si tratti di scarti relativamente piccoli nelle velocità e nelle pressioni.
I metodi della scuola dell'integrazione sono più numerosi, e permettono di raggiungere in pratica risultati molto più ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] al banco a fusi. - Ottenuti dagli stiratoi i nastri relativamente regolari, occorre assottigliarli e dare ad essi una prima torsione. e assorbe 2-3 HP. A ogni operaia è affidato un numero variabile di fusi a seconda del titolo del filato da svolgersi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] va eliminato) ma tende ad avere il maggior numero di informazioni che siano in grado di confermare una altre tecniche o altri approcci, ha determinato utili progressi di relativamente facile gestione (v. laser).
Medicina e salute
La definizione ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dissociazione, se α è la frazione di molecole dissociate e μ il numero di ioni cui dà luogo ciascuna molecola, ogni litro conterrà (1 , formando un setto poroso tenuto immobile, il moto relativo tra fase dispersa e fase disperdente deve permanere e ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] limitare del mondo conosciuto e anche nel Medioevo rimase in un relativo isolamento, a partire dal sec. XV queste condizioni di i primi varie lucertole, gechi e ofidî e, fra gli Anfibî, numerose forme di anuri (Rana, Bufo, Hyla) e di urodeli (Triton ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Venezia in potenza, oltre al cantiere di Castellammare e a un certo numero di basi navali. L'arsenale della Spezia occupa una superficie di 1 ora occuparci del personale e delle sistemazioni a esso relative, tanto per il personale dirigente e per gli ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] molecola, si sa che per i gas è p v = R T e quindi, indicando con n il numero di molecole in reazione, la (5) diviene
e la (6):
da cui, secondo la (3), si il carattere ossidante o riducente è del tutto relativo: una miscela di sale ferroso-ferrico è ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] ed eseguendo le indagini, sia seguendo singoli individui lungo le varie fasi della loro esistenza, sia raccogliendo i dati relativi a gruppi numerosi di individui di una stessa età, e traendo da essi i valori medî. Sotto questo aspetto, secondo le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...