. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] due curve, trattato da A. Cayley, G. Halphen, ecc.; il numero delle intersezioni di due curve assorbite in un punto singolare è dato dalla triedro trirettangolo: il triedro principale (o satellite), relativo alla curva in M.
Quando M descrive la ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , ha fortemente risentito i danni di codesto relativo ristagno, e nel primo decennio postbellico è o pioppo): apparentemente più leggiero dell'acqua per l'aria contenuta nei suoi numerosi pori, mostra, se polverizzato, un peso specifico fra 1,4 e 2,o ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ore lunari dell'alta marea semidiurna lunare, segnate dall'orologio considerato, sono dette ore cotidali del sito relative a M2. Indicando con M2° il numero x dell'onda M2, sarà:
ora cotidale = M2°/30° + longitudine espressa in ore (+ a ovest).
Per ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] i due avversarî, uomini eminenti entrarono in lizza con gran numero di scritti. Nell'Oriente oltre Leonzio di Neapolis (sec. VII ed esprime nel grado più elevato e più relativamente completo i valori religiosi eterni che operano nella coscienza ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 201 ettari per concessione), mentre per 568.196 ettari i relativi lavori non sono ancora iniziati, ma già predisposti (214. linea fra gli enti bonificatori italiani. Ne sono indici il numero, l'estensione, il costo delle bonifiche da essa eseguite o ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] formati in cui gli ingressi arrivano dai fornitori (in particolare, numero di pezzi in ogni fornitura, tipo di confezionamento e di il suo valore economico.
In questi casi la virtualità è relativa a un ambiente o a un modo di operare in ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] .
Tale metodo si basa su due indici caratteristici: il numero di Wobbe
dove P=potere calorifico superiore e √δ=densità per sopperire alle punte di consumo, installando impianti relativamente poco costosi e che si possono avviare rapidamente, in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] o dorati, i margini del libro, e fatto il dorso col relativo spigolo, si applicano i cartoni, o piatti della coperta. I in Italia per la prima volta attorno al sec. XIV. Il numero dei punzoni incisi che si possono usare è infinito. I punzoni per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le famiglie di uccelli cosmopolite o quasi sono in numero rilevante. Come esempio di aree di distribuzione ristrettissima possiamo raggruppate hanno un valore e un significato molto relativo, poiché risulta che i diversi gruppi sistematici mostrano ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] È chiaro, quindi, che quello di t. è un concetto relativo: quali attori siano autorizzati a praticare violenza e quale sia non aveva né ferito né ucciso. Tra il 1974 e il 1976 il numero dei morti era salito tragicamente (5 nel 1974, 7 nel 1975, 10 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...