. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] quale, a non parlare dei trattati, di carattere relativo, scritti dagli architetti sugli edifizî da loro costruiti, abbiano conosciuto e applicato un loro canone, basato sopra una proporzione numerica, ci è noto da un passo di Diodoro (I, 98, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] preso sull'insieme D di tutte le perturbazioni ammissibili dei dati. Il numero K esprime dunque il massimo valore possibile del rapporto fra l'errore relativo sulla soluzione e l'errore relativo sui dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Paese occorre però considerare altri due dati: quello relativo agli immigrati irregolari, stimato in 12 milioni ( sia agli individui sia alle imprese. Grazie a Obamacare il numero di persone prive di copertura medica è diminuito di circa 15 ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] come una vite nella sua chiocciola.
Se indichiamo con V0 la velocità di traslazione assiale (più in generale, la velocità relativa al mezzo), con n il numero dei giri al secondo, l'avanzo per giro è V0/n; esso si chiama semplicemente avanzo, e non è ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] mediante la astrazione, e poi tenendo conto di un maggior numero di dati; ma anche la seconda parte dello studio è , col sorgere della moneta, si sono posti i problemi a essa relativi e si è cercato di rendersi conto del rapporto che lega i fenomeni ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] minuti granuli sabbiosi.
I minerali di rame sono molto numerosi e di svariata composizione chimica, ma soltanto pochi sono tonn. Il rapido accumularsi degli stock invenduti e il relativo deprezzamento hanno arrecato negli anni seguenti la più grave ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] Questo è formato anzitutto dai cosiddetti anelli fibrosi, che in numero di quattro circondano i due ostî venosi e i due assai poco; tra le penetranti l'emorragia segue una legge relativamente costante, e cioè essa è in rapporto inverso allo spessore ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] le linee evolutive e il numero e tipo di possibili evoluzioni diverse, sia talmente elevato, articolato e strutturalmente legato all'evoluzione di altre entità, da rendere in pratica difficile un'estrapolazione relativa a singole realtà aziendali ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] . La ricerca dell'asse nullo per via grafica riesce relativamente semplice, quando la sezione ammette un asse di simmetria e di snellezza:
giacché:
Il Tetmajer, in base a un gran numero d'esperienze, ha potuto stabilire che l'equazione di Eulero dà ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e mirtillo a un massimo 10÷12 °C del pompelmo mentre l'umidità relativa varia, secondo la specie frutticola, da 85÷90% a 95÷98%. La il numero degli aromi utilizzati nella produzione di alimenti sia superiore a 2000. Le regolamentazioni relative a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...