(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] la voce equazioni (App. III), nella voce numerici, calcoli (XXV, p. 29; App. III e IV) e nella voce computazionali, metodi (in questa Appendice).
In questa voce vengono trattati gli sviluppi recenti relativi ad alcuni temi significativi sia da un ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] d'un paese, s'è cercato di esprimere numericamente anche la densità d del reticolato fluviale con il caratteristico di tutti i fiumi che hanno piene molto notevoli e magre relativamente piccole il forte grado di torbidezza: per es. dei fiumi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] tra blocchi contigui, le quali dividono la litosfera in un certo numero di piastre (plates) all'interno delle quali non si hanno forti deformazioni della crosta. Il moto relativo tra i blocchi, o piastre, è la causa fondamentale dell'attività ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] per effetto di questa agevolazione, in un solo decennio, il loro numero raddoppiò, e vent'anni dopo se ne contavano 8154 con un capitale , per formare la Banca d'Italia e il progetto relativo era stato discusso e approvato dal Senato, ma presentato ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] (cirrosi tubercolare). La sifilide, sia congenita (frequentemente accompagnata dalla presenza di numerosi germi specifici, treponemi), sia acquisita, provoca con relativa frequenza alterazioni anatomiche. Tipica dei feti e neonati sifilitici è una ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] procreativo e con p(a) che è ora la funzione di sopravvivenza relativa al solo sesso femminile.
Indicato con H(r) l'insieme delle risultato di eventi casuali. E così, nonostante il numero di esempi di linkage disequilibrium che vengono scoperti sia ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] . L'elemento fantastico dei leoni aggiogati nulla toglie alla veridicità dei particolari del carro, come quelli relativi alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
Giulio Cesare ci ha conservato una minuta descrizione di uno speciale carro ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] prese il suo nome e i cui segnali sono ugualmente lunghi. Il numero di segnali diversi ottenibili con codici del genere è di 32 (= 25 al contatto b e quindi i contatti 1...5 di C2 ai relativi contatti 1...5 di C′1.
I traduttori, cui appartengono gli ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] , e sempre maggiori risorse della fisica con l'applicazione dei suoi metodi e mezzi di ricerca. Un numerorelativamente grande di apparecchi usato finora dai fisici, è stato adottato con successo dagli astronomi, e d'altra parte i risultati delle ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] altro diagramma A B C D E puramente "ideale", relativo ad una macchina ipotetica priva di "spazio morto" ( piatti e non 4 come nel caso di prelievo nullo. Di più il numero dei piatti dipende dal riflusso perché l'ultima composizione del vapore è z/( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...