MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] es. 13 Imix) nella data che termina l'iscrizione non è seguito immediatamente da quello del mese relativo (p. es. 4 Ceh), ma ne è separato da 6 o 7 glifi numerici che evidentemente debbono servire a completare la serie iniziale, ma di cui non è stato ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] introduzione di varie colonne di tubi concentrici, tanto più numerosi quanto maggiore è la profondità e quanto più franosi sono . In L sono indicate due tubazioni laterali con relative saracinesche, utilizzate per introdurre fango quando mancano le ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 4°, dal 1325 al 1225; 5°, dal 1225 al 1125) relativi alle antichità di transizione, in cui egli racchiudeva tombe da altri . Altro fatto importante è la presenza di un certo numero di oreficerie (armillette, saltaleoni, dischetto spiralico) che, all ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] le modificazioni antropogene di elementi naturali. Le più cospicue sono probabilmente quelle relative a fiumi e laghi.
La costruzione di impianti idroelettrici ha dato origine a numerosi nuovi laghi (artificiali). Al primo posto è la Cina, dove si ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] elastico è identico in tutte le direzioni - per i quali il numero dei coefficienti distinti si riduce a due.
3. Siano Fx, Fy per normale l'asse delle y, e finalmente con
quelle relative a un elemento superficiale avente per normale l'asse delle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] complessi (coppia di relazioni fra numeri reali) si possono dedurre la resistenza e la reattanza del circuito equivalente.
Un altro caso classico analogo è quello del ponte di Wheatstone. Il quadrilatero relativo può essere eccitato con una sorgente ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] angolo dell'asse x′ con l'asse x, le formule di trasformazione divengono rispettivamente:
13. Formule relative a distanze, angoli ed aree. - In questo numero ci riferiremo sempre a coordinate cartesiane ortogonali. La distanza di due punti (x0, y0) e ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] 36% e ha il peso specifico da 1,1 a 1,3.
Relativamente al suo contenuto di idrocarburi benzenici o per dir meglio, alla formazione tra gli alchili con più di due atomi di carbonio, il numero dei casi d'isomeria naturalmente cresce d'assai. Ancora, gli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dell'impero. Più che nei superstiti avanzi monumentali, i relativi documenti storici, per l'Italia almeno, si rintracciano qua queste immagini risalgono al sec. XI, ma esse si fecero numerose soprattutto al sec. XIII. La tomba divenne come il letto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...