URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] recente), e dilaga l'abusivismo (secondo stime del 1987 il numero delle abitazioni abusive in Italia sarebbe tra i 3,2 e di Parigi), di fronte a una crescita di popolazione relativamente modesta (500.000 abitanti in più).
Nonostante l'apparente ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] adotta una policentrica. Essa per ragioni di simmetria ha un numero dispari di centri. Accenniamo brevemente al tracciamento di una curva , da parte della Morpurgo, sebbene della questione relativa all'origine dell'arco trionfale si occupasse solo per ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] gode rispetto al telaio principale di un doppio movimento relativo, uno di rotazione intorno a un perno congiungente i 3). In tal modo con diametri di ruote tra 1 e 2 metri il numero di poli dei motori è compreso tra 4 e 12. La tensione della linea ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] plebe e con Silla ai questori. Silla elevò perciò a 20 il numero dei questori e l'entrata in senato dipese dopo di lui dalla e la Curia Calabra sul Campidoglio, ciascuna con il relativo senaculum; Cesare e Augusto innalzarono poi la Curia Julia ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] bequadri ai diesis e ai bemolli eliminati.
Lo stesso numero di accidenti e lo stesso ordine di disposizione sul rigo valgono infatti a indicare così il modo maggiore di una tonalità come il relativo minore.
La disposizione dei diesis e dei bemolli ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Ceylon, circa 18 milioni nella Nigeria e gli altri, in minor numero, abitano in svariatissimi paesi.
I territorî dell'Impero Britannico si Parecchi "stati indigeni" godono di un grado relativo di autonomia sotto l'autorità del governatore generale e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] ; gittata 57.000 m.; peso in batteria 218 tonn.
Inoltre numerose furono le bocche da fuoco di grosso calibro sia cannoni che obici del volume totale e infine che la pressione di bocca sia relativamente bassa (dell'ordine di 600÷650 kg/cm2). Tutto ciò ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] che si rivela nei frammenti della scissione, per i quali Z + N è maggiore di quello che competerebbe al relativo elemento stabile di numero atomico Z, si manifesta inoltre nel fenomeno dell'evaporazione di uno o più neutroni. Infatti, dato lo stadio ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] tipiche azioni catalitiche presa poi come punto di partenza di numerose indagini teoriche. Il Davy nel 1817 aveva trovato che velocità di reazione il rapporto tra i valori di k relativi a due distinte temperature che differiscano di 10°, e spesso ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] popolazione cinese secondo i varî gruppi razziali e relativa consistenza numerica.
Il 19 giugno 1954 il governo della Repubblica Popolare fissò il numero delle province in 27. Questo numero è stato successivamente ridotto in seguito alla fusione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...