Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tre anni dopo, nel 66, Tiridate giungeva a Roma con lungo e numeroso stuolo di cavalieri partici e di nobili armeni, e nel foro, , Londra 1901, II, pp. 488-491, con la relativa letteratura. La bibliografia generale della medesima opera, pp. 471-496 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] numero dei marcatori antropogenetici ha seguito quello dei polimorfismi genetici (qualche decina) perché, essendo questi ultimi ancora relativamente simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo misto.
Se, per ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per Via Mugelli, e secondo un relativo prolungamento perpendicolare al Lungarno, di sulla riva e significativa raccolta di crocefissi ducenteschi, forse del mondo, e numerose sale dedicate alla pittura locale e alla scultura in legno del ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di diversi termometri riuscissero tra loro paragonabili. La divisione in gradi dell'intervallo tra i punti fissi, e la numerazionerelativa ha dato origine a diverse scale termometriche, fra le quali la scienza ha prescelto, e la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] puri. Per tutti quelli di quantità schema è il numero, per la qualità invece è il grado come passaggio del linguaggio le attribuisce di bellezza. Il giudizio estetico è relativo al bello, proprio perché è estetico cioè schietto sentire. Giacché ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è quello dello spazio di controllo a tre dimensioni relativo a un sistema del secondo ordine (n=2), del micoplasma è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Calisio (1096 metri). La città gode di una temperatura relativamente mite, quantunque d'inverno non manchino le giornate rigide e ben presto, nonostante l'assenza dei Francesi, il numero dei padri aumentò, essendo sopraggiunti prelati tedeschi, fra ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Egizî, che non ne possederono pur usando colonne in gran numero e di varî tipi, sia gli Asiani che o rinunciarono i "pani della proposizione" e dieci candelabri d'oro con relativi accessorî disposti cinque per parte. Nel "santo dei santi" stava ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i presso il Ministero delle finanze. Tale ufficio e i relativi servizî furono istituiti con l'art. 2 del r. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] esempio, nei grafici A e B sono riportati gli andamenti nel tempo del numero di host per vari domini negli anni fra il 1991 e il 1999 che nell'ambito della pianificazione la r., sia essa relativa a corsi d'acqua o di tipo infrastrutturale o altro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...