L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] dovuta a un'accurata levigatura è da escludere, per numerosi indizî tecnici. Non è da tutti ammesso che la vernice denotava qua e là in Francia, Germania, Inghilterra, un relativo progresso. L'influsso e poscia l'imitazione italiana dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] scritta più chiaramente così:
Il primo menbro è un numero caratteristico della quota, e una volta per tutte, incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] regolarmente concava. La base è ineguale, con fosse profonde e con numerosi fori per il passaggio di vasi e di nervi. È inclinata le specie, ma in grado anche maggiore varia lo sviluppo relativo delle varie regioni che lo compongono. Nell'insieme si ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] della Tabula Peutingeriana e di un passo di Martino monaco relativo a un avvenimento dell'anno 838, non autorizzano a le spoliazioni subite dopo la catastrofe, ha restituite in buon numero, e l'immensa quantità di suppellettile, prodotto delle arti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . in Morin 1962; trad. it. 1963, p. 44) - numerosi autori (V. Packard, J. Baudrillard, J.K. Galbraith) hanno table, Bone del 1993).
Un fenomeno proprio degli anni Novanta, relativo al rapporto impresa-d., è rappresentato dall'apertura dei centri di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] caprini sono invece scesi da 115,2 a 103,4 milioni di capi. Più numerose e meglio tenute le greggi nelle provincie occidentali; tuttavia, la repubblica dei Buriati, pure relativamente piccola, contava da sola nel 1928 ben 1,2 milioni di capi ovini; 1 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . Seares e P. J. Van Rhijn e che ci dà il numero N delle stelle più brillanti della grandezza visuale m.
Come appare da . Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), onde il nome ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Indubbiamente cifre e colorito sono molto esagerati; nondimeno offrono una prova della floridezza relativa della città anche nell'età bizantina, malgrado le numerose cause di decadenza, quali l'amministrazione dei dominatori, le crisi economiche dell ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] , ma era scelta, sentita e vissuta come una via di ascesa economica e sociale. Non riguardava solo il numerorelativamente ristretto dei rappresentanti in Parlamento o dei funzionari del partito, ma la miriade di membri delle amministrazioni locali ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . La corporatura è piuttosto massiccia, con gambe relativamente corte (indice schelico di 105 individui: 54,1 mondiale nella Siria (200.000?) e nell'‛Irāq (70.000), un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...