OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] la chiarificazione; la quale si effettua comunemente con riposi e decantazioni, in numero di 2 a 3, a distanza fra loro. Il primo travaso si di cui è già stato accennato, e per le cure relative durante la permanenza nel magazzino. L'olio, invero, in ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , le distanze da P in prossimità di questo punto, secondo le corrispondenti direzioni principali, questi due numeri si dicono moduli lineari principali, relativi a P. Ciascuno di questi moduli caratterizza una dilatazione se (come in fig. n1) è ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . - Uno dei capitoli più importanti dell'araldica è quello relativo all'origine degli stemmi. Il vocabolo stemma è di origine denti lunghi e quadri (v, fig. 11).
Gli anelli sono cerchi in numero (w, fig. 11), ma si dice anello anche un cerchio solo, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] gr.) contenuta in un metro cubo d'aria, e l'umidità relativa, che può dirsi la frazione di saturazione, cioè il rapporto centesimale osservate a quell'ora, in quel giorno, di un gran numero d'anni; come temperatura normale di un mese la media delle ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e la distribuzione delle case in essi; le limitazioni relative all'altezza e all'estensione dei fabbricati, ai distacchi comunicazione con un corridoio; da una cucina; da un certo numero di stanze adibite al soggiorno od abitazione; da un gabinetto ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] quis (cfr. τίς m. e f.), class. quae (da *quā + ī); relat. arc. e class. quae; dopo particelle, indef. quă (da nessi in cui quā nessi di 8 e 9 con le ventine, per sottrazione. Nei numeri delle decine si ha -gintī o -gintā in luogo di *-centī ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] signori, esse finiscono con l'uniformarsi in uno stato di relativa libertà, che, pur mantenendo i diritti dei signori stessi abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] i vasi, di argilla o di bronzo, sono più numerosi che nelle femminili, sempre specialmente aggruppati ai piedi. Sopra lo abbastanza conosciuta, perché vennero dispersi quasi tutti i documenti relativi ad essa. Tuttavia gli studî del Filippini, del ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso per tutti i pianeti.
19. Moto j + ì k, di componenti x, ÿ, ì, rispetto ad Oxyz, è l'accelerazione relativa αr, mentre il quadrinomio d2O/dt2 + x d2 i/dt2 + y d2 j/dt2 + ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] due fosse contenenti, fra masse di ocra rossa, un considerevole numero di cranî, disposti in un certo ordine, sicuramente rituale. conosciuta in un cranio umano. Il cranio è lungo, relativamente stretto. Lo spessore delle ossa craniche, ben 12 mm. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...