La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] concrete in esso schematizzabili, ma anche perché, da Eulero in poi, ha dato impulso a numerose ricerche d'interesse generale.
Indichiamo con E l'ellissoide d'inerzia relativo a O, con Q il punto in cui E è intersecato dal raggio condotto da O ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] considerata non come armonia delle parti o come un'astrazione numerica, bensì come atto vivo del corpo organico; nell'etica, anche il De generatione et corruptione di A. con i relativi commenti d'Averroè, nonché le parafrasi averroistiche del De somno ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] uso, se prima ciascun foglio non ne sia stato numerato e firmato da un giudice del tribunale di commercio o del 20 marzo 1865, n. 2248, e il regolamento relativo non contenevano speciali disposizioni sui bilanci. Istruzioni specifiche vennero diramate ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. Con Ottone e Ferdinando I la così aperta la via alla sua massima ascesa. Pur negli anni relativamente grigi in cui, sul volgere del secolo - giunta l'opera ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Eritrei (moretti) alunni del Collegio Etiopico.
Il movimento dello stato civile è mostrato dalla tabella seguente:
Il numerorelativamente alto dei matrimonî dipende dal fatto che spesso ne vengono contratti in Vaticano anche fra cittadini esteri. La ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] decisamente in industria esportatrice, e trova in Londra il suo principale mercato, sia per le numerose colonie straniere, sia per la relativa abbondanza. dei capitali, che assumono una funzione decisiva nella trasformazione di questa industria. Si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stagioni o periodi dell'anno; c) di tenere esposto in luogo visibile l'elenco completo delle camere, col numero dei letti e relativo prezzo globale, quale risulta dalla comunicazione fatta al prefetto; d) di tenere in ogni camera un cartello ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] progettazione di m. nelle storie settoriali.
Consideriamo due esempi relativi al periodo fra le due guerre e al secondo dopoguerra e Ottanta, peraltro in linea con gli altri paesi CEE: il numero degli occupati è passato da 870.900 nel 1970 a 770.000 ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] punto y = f (x).
Sia x un punto interno al campo C e consideriamo un qualunque numero complesso h, diverso da 0, e tale che il punto x h appartenga anch'esso a C. differisce dallo sviluppo di CauclVTaylor della f(x), relativo al punto α = 0 (n. 29).
...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] specialmente nelle strade e nelle zone di maggior traffico. Numerose leggi disciplinano i servizî delle linee automobilistiche, la loro concessione, la loro gestione e le relative norme fiscali.
Non hanno raggiunto ancora il desiderato sviluppo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...