Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] appaiono di natura essenzialmente protettiva da esercitarsi nell'interesse dei pupilli relativamente agli atti patrimoniali, risalendo indietro nel tempo s'incontrano numerosi elementi che denotano una struttura e una funzione originaria diversa e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i filetti di ottone. Eseguita la composizione, il blocco relativo viene legato con spago (fig. 13), onde evitare sec. XVIII) e quelli di cristiani che stamparono in ebraico (in numero di 232), fra questi Daniele Bomberg di Anversa a Venezia (1516-1548 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b e nel n. 2, e destano per primi i più lenti (h ν piccolo). Il numero di oscillatori di frequenza ν che partecipa alla vibrazione e l ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Mogadiscio; in numero minimo, nelle città della costa, si trovano anche raggruppamenti di Ebrei yemeniti.
I Somali sono principalmente pastori, con un seminomadismo che esercitano nel territorio relativamente ristretto riservato al pascolo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ad essa per la politica estera. I coloni in esse dedotti erano molto numerosi (si va da 2500 per Cales e Luceria nel 334 e 314 a il 1748 e il 1788, per lasciare il passo a una relativa libertà di scambî commerciali fra la madrepatria e la colonia, e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] della regione centrale e forniscono in varie parti acqua d'irrigazione e di alimentaziqne a popolazioni agricole relativamente assai numerose e fiorenti, che si addensano specialmente nell'es-Serāh. Le strade carovaniere seguono, appunto per questo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacce a cavallo al cervo e alla volpe hanno sempre avuto numerosi amatori con cavalli abituati a lunghi percorsi e con severi ostacoli -16-17).
Di particolare rilievo sono poi le disposizioni relative ai termini di tempo, entro i quali la caccia può ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ragione di un apparecchio ogni 30 ÷ 40 m. di fronte d'approdo (numero medio di boccaporti sulle navi, 4, e in quelle maggiori 6, e anche ecc., il carattere di tassa è mascherato dal compenso relativo, il quale viene ad essere un vero e proprio prezzo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nel 1678 con l'Adam und Eva di J. Theile, e arricchito poi di numerose opere dello stesso Theile, di J. W. Franck, N. Strungk, J. S in una nuova sintesi; il Keiser stesso dovette la sua relativa fortuna più a circostanze generali d'ambiente che non a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] le necropoli emerge quella arcaica di Campovalano che consente di definire peculiari problemi relativi ai rapporti tra il Piceno e quella regione. Importante il ritrovamento di numerosi santuari, decorati così come quelli del Piceno e dell'Umbria con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...