ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e ai vecchi costumi si mostrano gli Zingari nomadi, che vivono sotto le tende e s'incontrano ancora in Romania in numerorelativamente grande. Vi è un certo contrasto tra essi e gli Zingari sedentarî, che non vogliono essere considerati simili a loro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] .000 ovini, un quinto del patrimonio totale d'Italia; questa cifra dà alla Sardegna un primato assoluto in Italia (per numerorelativamente all'area il primato spetta tuttavia al Lazio). E la Sardegna è anche l'unica regione d'Italia nella quale gli ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] si attribuisce un trattato delle articolazioni (Περὶ ἄρϑρων πραγματεία), ornato di numerose figure colorate; Marino, autore di una Πραγματεία τῶν ἀνατομικῶν, le cui osservazioni, relative soprattutto alle ghiandole, ci sono note per le citazioni di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di dati a oggetti. Nuove possibilità per la gestione dei dati relativi ai beni culturali, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Le arti minori dell'epoca barocca lasciarono ricordi numerosi: altari in legno e suppellettile religiosa con intagli spesso magistrali, calici, gioielli, ecc.
L'arte neoclassica si affermò relativamente tardi e segnò un'ulteriore decadenza di fronte ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] il periodo intero; trigonometricamente essi vanno ridotti come limiti di divergenza angolare nella posizione relativa dei rotori in ragione inversa del numero di coppie polari, e pertanto possono in complesso abbracciare un intervallo di pochi gradi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] complesso la Gran Bretagna ne contrapponeva uno equivalente per massa e numero, ma non per efficienza, in quanto che i nuovi B, furono sospese fino a nuova disposizione le norme relative all’apposizione del sigillo dello stato nei decreti, alla ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e che nella parte superiore si divide in un certo numero di rami (calici). La dilatazione tra uretere e calici prende uroselectan non può costituire che una prova di funzionalità relativa; nei riguardi del tempo di eliminazione del preparato si ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , 15°,2 in agosto e 210,5 in febbraio) e relativamente basse (anomalia negativa dovuta all'influenza della fredda corrente del Perù I bovini, allevati per lo più ȧllo stato brado, sono numerosi nella Sierra (è al primo posto il dipartimento di Puno, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] asse sarà incontrato a distanza finita; e precisamente il parametro relativo ad esso sarà la metà, in valore assoluto, di quelli 2 d sen α. D'altra parte la maglia in genere può contenere un numero m di molecole (nella fig. 117 m = 1; nella fig. 118 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...