Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] elettroniche spontanee su scala nanometrica e l'esistenza di numerose fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi di euro/anno, su cui il magnete superconduttore, con relativo sistema criogenico, incide per oltre il 50%. La maggioranza ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] del sec. XI, trovarono in quelle regioni un gran numero di monasteri bizantini, e appunto nei diplomi concessi a questi , non vi sono che articoli di riviste di valore molto relativo, sparsi principalmente nella rivista Échos d'Orient, Parigi 1897 seg ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] p. 13). Nel 2005, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo detenevano il maggior numero di battelli da p. fra i Paesi della UE a 25, con quote relative agli ultimi anni del 20° sec. e ai primi del 21°. Si evidenziano una progressiva diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] 1974), elevando l'età media della popolazione e modificando il rapporto numerico fra i due sessi. Così come nel passato, l'esodo Madonna della Libera. Una replica dell'editto augusteo relativo all'acquedotto che collegava Venafro al Volturno è ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] elementi: concentrazione accentuata della produzione in un numero ristretto di paesi aventi interessi comuni (paesi in , nel caso di drastiche variazioni nel sistema dei prezzi relativi, di sostituire la bauxite con altri minerali nei processi ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] in generale, secondo la definizione fornita sopra, che riguarda il numero e la qualità dei beni posseduti. Abitare in città (e di buona q. della v., se paragonato con le privazioni relative di chi soggiorna in campagna, sebbene in tempi recenti sia ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito) accusano congiuntamente un numero di 358 milioni di ovini, contro 241 milioni in media Organon). Esattamente il contrario è accaduto con l'importanza relativa della l. nel complesso delle fibre tessili (cotone, ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] fisse. Il moto relativo alle stelle era dunque l'unico criterio per distinguere quelli da queste; e solo con l'attento di Plutone dal Sole.
Gli antichi fissavano a sette il numero dei pianeti, comprendendo in tale classe di corpi anche il Sole ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] però che fino a oggi è stato isolato soltanto un piccolo numero di virus patogeni, per gli artropodi d'interesse sanitario e ci si è valsi dell'incompatibilità citoplasmatica è quello relativo a un ceppo di Culex pipiens fatigans della California, ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] contrazioni o dilatazioni di un fattore 2j (con j intero relativo) e tali che tutte le funzioni di una particolare 'identità; il parametro m è detto numero di momenti nulli della w. ed è strettamente legato al numero di oscillazioni di ψ(x). Dato che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...