TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] il mondo, non diminuisce ancora.
Telai lanieri:
In Italia le stime più attendibili relative al 1978 parlano di 27.000 telai, compresi quelli presso gli artigiani. Il numero dei telai senza navetta cresce rapidamente e ha superato le 4000 unità, anche ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] Giove, che con la sua enorme massa attira un gran numero di particelle dallo s. interplanetario, senza riuscire a formare di dollari.
Il principale esperimento del programma è quello relativo all'esistenza di forme di vita anche elementarissime sul ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] verticale (più diffuso) o laterale; minore importanza applicativa hanno avuto i metodi relativi al taglio dei grappoli. Si sono discussi i risultati tecnici in numerose riunioni di specialisti; si è constatato che l'orientamento si avvia verso la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] atomico: la stessa relazione si osserva anche fra abbondanza e numero di massa, ma la curva relativa (fig. 3) mostra numerose e importanti irregolarità. Queste due leggi trovano interpretazione la prima nelle interazioni fra le particelle nucleari ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cimiteriale, oppure in sotterranei (fig. 3), e sono individuali oppure a gruppi di vario numero, così da servire da sepolture di famiglia.
Le relative lapidi o monunenti commemorativi si collocano nel portico, o contro le mura superiori; i loculi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] evoluzione ha potere predittivo limitato, non per sua intrinseca debolezza, ma a causa dell'altissimo numero di variabili che entrano in gioco, variabili relative sia ai viventi, sia al loro ambiente. Allo scarso potere predittivo fa da contrappeso l ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] ormai risulta più utilizzata della varietà convenzionale. Il peso relativo dei Paesi in via di sviluppo è cresciuto costantemente, OGM sono stati scanditi dalla pubblicazione di un numero crescente di documenti e rapporti scientifici che dimostrano ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] di "gruppo" che è il più vago per designare un certo numero di uomini, e appunto per questa sua qualità spesso necessario, la o latine, e se, occorrendo assegnazioni viritane, il relativo territorio andasse costituito in nuove tribù o aggregato alle ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Utilizzando impulsi di 80 fs e monitorando la comparsa della massa relativa all'intermedio CH3−N2 ∙ si è visto che questo sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti, tra cui ben 12 proteine, 96 clorofille-a ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di valutarli criticamente.
Ultimo, ma non meno importante punto, è quello relativo alla progressiva estensione dell'a. s. per il dosaggio di un sempre maggior numero di sostanze, ed è particolarmente significativo che tale crescita avvenga con una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...