(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] delle informazioni che dovrebbero essere raccolte. Tra quelle più interessanti ricavabili dal c. del 1861 spiccano i dati relativi al numero delle case ''abitate'' e di quelle ''vuote'', le quali ultime risultarono in quell'occasione pari all'11,5 ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] in Ungheria. Lo Specimen Hungariae litterariae di Davide Crittinger (1711) porta un materiale bibliografico relativo a 300 scrittori; nel 1786 Alessio Horanyi ne elevò il numero a 1200: l'azione dei grandi polistorici ungheresi del sec. XVIII non si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] e indietro, con un andamento casuale, in una banda di frequenza relativamente larga. Con questo tipo di disturbo, mentre si ha il radar di ricerca, di acquisizioni, ecc.). Le numerose tecniche ECCM vengono generalmente suddivise in base alla capacità ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 29,3; v/c=0,9994). Il risultato è che, con un errore relativo del (0,8±0,7) × 10−3, vale la relazione , essendo circa una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] l'età. È opportuno ricordare che l'Orango, fra gli altri caratteri numerosi di primitività, presenta i polmoni non divisi in lobi.
Ma assai più importanti sono i fatti relativi alla posizione dei limiti inferiori delle pleure. Infatti il limite delle ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] questa situazione di caos concettuale e legislativo, un certo numero di correnti teoriche si è affermato in seno alla p sul modello di stress tracciato da W.B. Cannon, relativo alle modalità biologiche di risposta dell'organismo nell'impatto- ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] liberazione, al nuovo stato algerino mancava addirittura un numero di maestri sufficiente a garantire l'insegnamento in ancora ne fanno uso per ornare vasellame, tessuti e interni.
La relativa facilità con cui l'A. s'identificò con i principi dell' ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] convergente e ha per somma S; come si dice, sussiste per le serie convergenti la legge associativa.
La legge dissociativa relativa alla somma di un numero finito di addendi non vale in generale per le serie; si ha, ad es.,
è oscillante.
Così pure non ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] finitarie: F = {fi}∈I. A ogni operazione fi è associato un numero intero, detto la sua "arità". Se l'arità è n, l' chiuso rispetto alla moltiplicazione in A; l'anello delle frazioni relativo a S si ottiene aggiungendo ad A, in modo univocamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] propri segni (e non semplici segnali) che codificano informazioni relative a direzione e distanza tra l'alveare e la fonte di , alla manifestazione di un comportamento; la frequenza è il numero di volte che il comportamento si manifesta nell'unità di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...