Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che le corti svolgono nel sistema politico è comunque influenzato da numerosi fattori e l'indipendenza di cui godono è solo uno di solito si tende a negare la presenza di un reale potere giudiziario - ad esempio riproponendo una concezione del ruolo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] legislatore esige che la clausola arbitrale provveda non solo a determinare ex ante il numero e le modalità di nomina degli arbitri, ma, nel prevedere ciò, conferisca in arbitrato.
La questione della reale efficacia selettiva di tali parametri si ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] dell’utilità solo promessa è priva di reale portata innovativa, posto che già prima 000 euro.
35 Sulle modifiche da ricavare dalla divisione delle condotte tipiche in numeri distinti in ordine al problema del concorso interno di reati, cfr. supra ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] riferirsi a comportamenti ed eventi del mondo reale chiaramente e univocamente individuabili, a prescindere dagli oltre 100.000).
Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi aumenta, e se li sommiamo a quelli che rientrano nella ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] regione, ove non esistenti nelle città appena menzionate. Il numero di uffici giudiziari destinati a trattare le materie del diritto manifestarsi dell’interferenza con la proposizione di una azione reale a tutela di un diritto esclusivo, ma dall’esame ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che l'acquisizione da parte di potenziali nemici di prevedano in misura assai maggiore che in passato l'impiego reale del proprio arsenale nucleare.
9. Il controllo degli ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] Italia»). Si pone qui l’accento su un problema reale, cioè la tenuta degli accordi sindacali (espresso con , cit.
19 L’art. 19 st. lav. è stato oggetto di un numero considerevole di scrutini di legittimità costituzionale. Cfr. C. cost., 12.7.1996, n ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 'azienda
La delicatezza della materia è stata dimostrata da numerosi casi pratici in cui si è constatato che, attraverso S.C. afferma che il preavviso di licenziamento non ha efficacia reale, bensì obbligatoria (Cass., 4.11.2010, n. 22443; Cass ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] mai entrata in vigore per il mancato raggiungimento del numero minimo di ratifiche, e che nel 2017 ha per un’univoca scelta di tutela del patrimonio culturale reale (ovvero non necessariamente dichiarato ai sensi della disciplina amministrativa ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] La diffusione del personal computer aveva accresciuto il numero degli utenti lontani dal centro di elaborazione. Però risposta che gli sembra accettabile. Il tutto avviene in tempo reale, in un colloquio con l'elaboratore che non subisce interruzioni. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...