Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Baethge e altri, 1991), e che, nel momento in cui il numero degli operai delle industrie va sempre più riducendosi e gli impiegati sono tutte le funzioni del commercio per poter reagire in tempo reale, con una certa flessibilità e riducendo i costi, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sul territorio.
La realizzazione di simili mappe, con metodi di grafica computerizzata oltre che puramente numerici (quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della Carta del ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] complessità dovuta al sovrapporsi della legislazione regionale a quella statale.
Numerose infatti, sono, le regioni che hanno scelto di dettare una che consente di valorizzare l’autoconsumo diffuso reale senza dover richiedere nuove connessioni o ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] -20. Da ciò la disputa tra i critici sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere alla corrispondenti francesi dell'abate G., Napoli 1954.
Per gli altri numerosi profili si rinvia alla bibliografia del Guerci, salvo la segnalazione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] il personaggio principale è il popolo, la cui presenza reale è richiesta per il suo compimento e per provocare e l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 nel 1825 si discende a 38 ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] conseguiti dai proprietari o dai titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate ad comuni (quando risulteranno d’accordo la maggioranza di essi, in numero o in popolazione, ecc.) e se la regione possa determinare ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] anni fu comunque il suo rapporto di collaborazione con le numerose commissioni legislative e di studio cui prese parte in vesti 'esame ad un solerte funzionario, inviava al ministro della Real Casa un dettagliato rapporto, nel quale, ferme le riserve ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] ad Erasmo, anche il Budé entra a far parte del numero dei suoi corrispondenti.
Dalla fine del 1522 all'autunno del 1527 tipi del Froben, sotto il mentito nome di Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei primi anni avignonesi) l'A.A...in ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] imputazioni penali potranno essere ottenute dall’autorità giudiziaria misure cautelari reali quali il sequestro probatorio penale (art. 253 c. con il cd. decreto liberalizzazione del 2012) il loro numero è passato da 12 a 21.
Le disposizioni sulla ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] esterno” potrebbe subire l’applicazione della circostanza aggravante del numero di persone concorrenti nel reato prevista dall’art. 112 una certa “timidezza” nei confronti di una reale ricostruzione dell’odierno sistema dei reati associativi. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...