FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in marmo di alcuni edifici della residenza reale. Diresse inoltre numerosi cantieri in Sudamerica, tra i quali quello del Parlamento di Montevideo, un monumentale palazzo progettato dall ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] del Francini", con a capo il F., figura nei libri paga della Reale Galleria, dai quali scompare dopo il 16 apr. 1629. A queste date ragazzi, servendoli anche di persona. Aumentando sempre di numero i giovani che trovavano ricovero nel magazzino, il F ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] di quel mese venne avvistata nelle acque dello stretto una numerosa flotta turca comandata da Khair ad-din detto il , quando giunse in Sicilia il nuovo viceré. Inoltre, con cedola reale del 10 luglio 1549, gli fu assegnato l'ufficio di maestro ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] violinista e direttore di banda, autore della celebre "marcia reale". Non vi sono invece documenti probanti che egli abbia perdute; ne sopravvivono soltanto una trentina (mentre i numeri d'opus raggiungono il 155), alcune delle quali manoscritte ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Gian Girolamo Grandi e dell'elsa di spada dell'Armeria reale di Torino, recentemente rivendicata dal Radcliffe (1982, pp Riccio, ha indicato in D. l'autore di un cospicuo numero di pezzi di tale soggetto, che costituirebbero un'imitazione intenzionale ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] solventi, lo scienziato palermitano aveva esteso il numero di solventi utilizzabili. Aveva poi applicato il , VIII (1926), pp. 17-18; N. Parravano, A. P.: commemorazione, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, s. 6, VI (1927), pp. 3-8. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] sabaude di campagna, Moncalieri, Stupinigi, Aglié, Racconigi e Venaria Reale, spesso eseguiti in collaborazione dai due fratelli. Sono inoltre numerosi i ritratti attribuibili al D., sempre in palazzo reale a Torino, di cui si ha notizia, in Schede ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] (Planiscig, 1928-29; Id., Dieci opere di F. Bertos conservate nel palazzo reale di Torino, in Dedalo, IX [1928-29], pp. 561-575) - Moschini (1817) lo ricorda, si presenta più sobrio nel numero delle figure e nei ritmi meno convulsi di movimento, con ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] 44.Iltesto latino è pieno di abbreviazioni e non vi sono numeri o richiami. Le lettere iniziali sono ornate in legno, e raffigurata una aquila coronata che presenta nel petto lo stemma reale. Il titolo dell'opera non è impresso in questo frontespizio ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] la distribuzione settimanale dei materiali presso il Palazzo reale, le segreterie e i ministri, a completo carico mondo della editoria.
Oltre agli avvisi e gazzette, Parrino pubblicò numerose opere di pregio, prevalentemente con il suo socio Muzio. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...