GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] . Con loro creò la rivista L'Ariele, uscita in un solo numero in occasione della mostra tenuta dai tre giovani artisti alla galleria Prora dell'opera di A. Magnelli, a una scomposizione del reale secondo meccanismi astratti. A luglio si recò a Praga ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] Francia; l'incarico gli valse l'assegnazione di una pensione reale di 300 piastre che impiegò nel riscatto di schiavi cristiani.
Il Roma l'avrebbe salvaguardata; tuttavia, aumentando di numero, le conversioni cominciarono a essere avvertite come una ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] La Visitazione, 1622), il catalogo è composto da un ristretto numero di dipinti, molti dei quali noti anche in replica, modo a toccare un momento di straordinaria individuazione del reale (quale può essere soprattutto esemplificato nel S. Girolamo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] un’importante scuola di fisica teorica moderna, formando numerosi giovani ricercatori; tra questi vanno ricordati Gian Carlo raccolte da G. Caglioti - N. D’Angelo - A. Reale, Roma 1954; Principles of particle accelerators, in collaborazione con E. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nel carme a Bartolomeo Fonzio e nei Detti piacevoli riporta numerosi motti che lo hanno come protagonista; lo stesso Marsilio Il "Libro dei sonetti", p. 3). Il dissidio fu invece reale e si accese non appena il F., entrato al servizio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] per aver "aggrandito" e "rappesato" novantanove tele della raccolta reale di Torino, aggiungendo "figure d'huomini, donne, cavalli, opere della raccolta Spada.
A questo esiguo numero di lavori possono essere aggiunti due Capricci architettonici ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] realismo sintetico, cioè che tendeva all'astratto più che al reale". Ritomato in Svezia, tenne la sua prima mostra personale , 3-9; 1918: pp. 66 s.; 1919: p. 14; 1919, numero extra, p. 7), fra l'altro con una pagina su Boccioni (esperimento " ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] una definitiva soluzione del problema agrario siciliano che per reale convinzione politica.
Sempre intorno al 1920, il giornalistica. Il L. nel corso della sua vita collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere di Sicilia, Il Popolo ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Peano per i numeri naturali e riuscì a ridurre il numero delle idee primitive da tre (zero, numero successivo) a due d’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale Accademia dei Lincei, Pos. 11: Premi ministeriali, B. 42, f. 149 ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] si fece conoscere per le passioni artistiche e le numerose collezioni, fra cui spiccavano mobili d’antiquariato, porcellane e la Maria Faiella, firmata con lo pseudonimo-anagramma di Fra’ Reale Patefol, che vide la luce solo nel 1924, pubblicata da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...