LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] la vita dei monaci della cattedrale, dei quali aumentò il numero da venti a forse più di sessanta. L. fu dall'essere un prelato di corte. Solo raramente L. servì come giudice reale: gli editti di Guglielmo I mostrano tuttavia il riguardo con il quale ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] chiesa magistrale, e la ristrutturazione delle case in via Basilica dal numero civico i al 3 (Ibid., Case in Torino, mz. 6 e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr. Almanacco reale per l'anno 1781, Torino 1781, pp. 45, 121, 217 ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] dal parteciparvi, nonché sollecitando dapprima nel 1424 un'elevazione del numero dei membri dell'organo da 48 a 60 per accrescerne dopo, nello stesso 1439, il D., per un reale o supposto coinvolgimento nella congiura di Giacomo Scrovegni rivolta a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] questa, dovette risarcire gli Ugonotti della confisca con beni del tesoro reale.
Nel gennaio del 1621 il B. ricevette la notizia della .
Fonti e Bibl.: È da tenere presente che numerose lettere del B., diplomatiche o personali, sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] "a misura delle forze di ciascuno, non già a misura del numero delle persone ricche o povere ch'esse si siano", cioè, come alle singole capacità economiche, o contributive, e su base reale e non personale. Il sistema tributario prospettato dal B. ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] si diffusero sempre di più. La formula della benedizione (fondata su Numeri 6, 24-26 e Marco 9, 22) cominciò a essere pubblicata sempre più collegato alla politica asburgica. Nel 1682 la famiglia reale spagnola lo invitò a Madrid, ma il governo di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] nel Nuovo Mondo. Così, se nel febbraio 1517 una real cédula ordinava alle autorità di Hispaniola di consegnare ai suoi successo il permesso di importare nell'isola un buon numero di schiavi negri da impiegare nella nascente industria zuccheriera ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] socialista avrebbe preferito una collaborazione che salvaguardasse la reale autonomia dei due partiti. Il suo sostanziale anticomunismo luglio 1969, Roma 1986, ad Indicem. Cfr. inoltre il numero speciale dedicato al F. da Critica sociale, 1977, nn. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] militare, temi ampiamente trattati nelle sue opere e nel numerosi articoli scritti sulla Italia militare, la Nuova Antologia, la Rivista militare italiana, ecc., rispecchiando i problemi reali che si presentarono nel lungo arco della sua carriera ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] nel giornalismo il 4 dic. 1840 sul primo numero dell'Espero, periodico alla cui nascita aveva contribuito qualche alto personaggio, magari il re stesso o un membro della famiglia reale, come era avvenuto per consimili imprese in Olanda ed in Austria ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...