Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1991), nel secondo si parte da un "tipo storico reale del fascismo" (Schieder 1996), costituito dal fascismo italiano. politico fu dovuto alla capacità di legare a sé un numero sempre maggiore di elettori indecisi e di giovani alla prima esperienza ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] culturale del tempo, più un'idea del secolo a venire che la reale età contemporanea. Così, l'uso della parola N. nasce avendo già come la partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala sempre ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] persone e di avvenimenti "curiosi", che si esplica in un enorme numero di biografie e si eleva a ricerca in grande stile nella dei marxisti italiani e francesi non sembra possedere una reale informazione di prima mano di quanto si scrive in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sue Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a questi non bisogna decidere unilateralmente dell'anteriorità del reale o dell'immaginario (altra realtà) nella ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . Nell'Europa devastata e distrutta si levarono ancora più numerose e autorevoli le voci di politici e intellettuali, i di verifica e di conferma. I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di un nuovo mondo in formazione, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] Un individuo isolato non ha, politicamente, alcuna esistenza reale, appunto perché non può esercitare alcun influsso sulla circostanze diverse. Solo là dove è possibile sperimentare un gran numero di modi diversi di fare le cose si otterrà una varietà ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] zona a zona. I casali e i piccoli villaggi sono molto numerosi in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente Presburgo (26 dicembre 1805) l'elettore ottenne la corona reale. La nuova dignità gli consentì di abolire finalmente la ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] importanza economica, l'antica capitale. Nel 1931 York era per numero di abitanti (84.818) l'ottava città dello York (v edito da E. Stanford, ivi 1904.
La casa reale di York.
Lignaggio reale inglese fondato da Riccardo duca di York, pretendente alla ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] . Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava il numero dei membri del Maglis da 136 a 300 membri, con scavi sono stati quelli di Persepoli nel Fārs, la residenza reale degli Achemenidi, brillantemente iniziati nel 1932-34 da E. Herzfeld ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] sostanza che il sistema effettuasse l'elaborazione in ''tempo reale'' (vale a dire, quasi istantaneamente) dell'immensa le minacce ci sono ancora e in futuro esse saranno più numerose e letali. Oggi però è chiaro che questo problema riguarda non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...