Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] in uno scenario processuale di primo grado caratterizzato da numerosi rinvii dovuti all’intervenuta rinuncia e nuova nomina, via in stretta connessione, circa l’impossibilità di configurare alcuna reale lesione al diritto di difesa dell’imputato o di ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] soprattutto per l’esplicito riconoscimento dapprima della «reale anomalia insita nelle norme correlate concernente la tranchant la Corte ha ipotizzato anche la possibile previsione di un numero determinato di accertamenti ai sensi dell’art. 72 c.p.p ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...