Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] i padri lavoratori subordinati da discriminazioni è reale, ma apre uno iato rispetto alla altri Paesi europei, come la Francia, dove i benefici sono crescenti all’incremento del numero di figli.
Fonti normative
Art. 37 Cost.; d.lgs. 26.3.2001, ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] dei beni e servizi, qualunque sia il numero delle operazioni intervenute nel processo di produzione e di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del diritto reale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da un lato ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] decentramenti “fittizi” finalizzati non ad una reale e funzionale segmentazione del processo produttivo, ma lavoratori somministrati non possono eccedere il 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] rinunzia.
Se agevole è il compito di raccogliere i numerosi luoghi in cui compare, problematico è scorgervi un significato univoco le quali, per un verso, avrebbero tratto a un diritto reale minore, che presuppone, a sua volta, il diritto pieno e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] capace di moltiplicare il numero degli occupati anche in assenza di una reale crescita economica, grazie alla però recentemente recuperata dalla l. n. 92 del 2012, che ha inserito un numero 3 bis nel co. 7 e ha integrato il disposto del co. 9 dell ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] in quanto una violazione della procedura comportava, in precedenza, la tutela reale a stregua del vecchio art. 18 e ora, dopo la rivisitazione dell onere di riattivare la procedura preventiva, un numero di lavoratori pari a quelli che hanno ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] primo comma dell’art. 19 doveva aver raggiunto «una reale effettività rappresentativa sul piano nazionale» e che i requisiti che lavoratori e possano così dar vita ad un numero imprevedibile di organismi, ciascuno rappresentante pochi lavoratori, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] 270 bis introdotta nel 1979, non è indicato il numero minimo di persone che devono costituire l’associazione. Si ritiene ai delitti di opinione, la strenua resistenza a un reale e profondo cambiamento in senso costituzionale ha ugualmente segnato la ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] informazioni per la sicurezza.
E, infatti, il reale “asse portante del sistema” della politica delle informazioni ” del personale addetto agli Apparati.
Quanto ai numerosi compiti specifici del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 6.2015, n. 143. Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione.
La rete internet e , è l’espressione usata dalla Suprema Corte USA), reale o virtuale: si pensi alle comunicazioni non criptate in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...