Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] fisiche: se, infatti, per le imposte di natura reale il locus rei sitae non presenta difficoltà di applicazione ovvero dal modello previsto per la domanda di attribuzione del numero di codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] in cui non era desumibile da fatti concreti un pericolo reale per il bene-salute del minore, affidato alla tutela i suoi lavori parlamentari, nulla precisa né in relazione al numero, né in relazione ai benefici e alle relative problematiche, il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] conto delle ben note obiezioni relative al numero elevato di linee guida elaborate dalle svariate società il giudice a guardare con elevato tasso di scetticismo la loro (reale o potenziale) idoneità rispetto allo scopo di garantire la migliore cura ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei settori di attività più avanzati ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] giorni in caso di motivazione particolarmente complessa per il numero degli imputati o la gravità delle imputazioni (art. 310 chi possa vantare un diritto di proprietà o altro diritto reale sui beni sequestrati o a colui che abbia subito un ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] adottato in relazione ad ogni fattispecie impositiva, esso assuma reale rilevanza solo nell’ambito di un sistema di imposte limitata con compagine sociale composta solo da persone fisiche, in numero non superiore a 10 (o 20 se si tratta di ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] che ha la finalità di ridurre il gran numero di richieste di intervento presentate alle Direzioni territoriali comunque prima dell’accesso ispettivo, ma successivamente alla reale instaurazione del rapporto di lavoro. La sanzione amministrativa ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] “vecchi” di diversi mesi potrebbero essere disallineati dal reale valore attuale delle azioni. È inoltre incerto come regolarsi nel caso ad esempio il recesso sia esercitato per un ampio numero di azioni) e si può ricorrere a un arbitratore in ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] base di tali criteri generali, determina annualmente la consistenza numerica e la composizione dei flussi migratori diretti verso l’Italia anni si è pertanto mossa senza perseguire una reale strategia unitaria e di medio periodo. La programmazione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] purché produca un effettivo sviamento della contesa ovvero una reale manipolazione nell’iter selettivo di scelta dei contraenti. delle regole nel bando di gara, un numero potenzialmente indeterminato di partecipanti, una pubblicità della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...