Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] al contratto. È un contratto reale, unilaterale, gratuito. È un contratto reale, perché alla sua perfezione è somma di denaro, il mutuatario deve restituire la somma numerica risultante dal contratto, indipendentemente dal maggiore o minore valore ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] , scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili urbani e rustici del debitore, o spesa, o meglio come un costo dell'impresa per un dato numero d'anni; un costo pluriennale, o sospeso, come lo chiama qualche ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] rapporti fra gli Enti interessati si provvede con decreto reale". In detto testo unico si riaffermava, così, 5); Basilicata (2); Calabria (3); Sicilia (9); Sardegna (3). Il numero dei comuni (al 1° gennaio 1948) compreso nelle 91 provincie era di 7681 ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] eventualmente un aggiunto, e il cancelliere; tutti nominati con decreto reale. Di essi almeno quattro devono essere senatori e due, alti magistrati. Analogamente venne aumentato il numero dei componenti effettivi della giunta da cinque a sette, oltre ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] detto espressamente dal decreto, anche in questi casi, il decreto reale e il previo parere del Consiglio di stato.
In conseguenza è nazionalità per cui la cittadinanza deve perdersi nel minor numero dei casi possibili. Il progetto di legge presentato ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] governo, del personale ausiliario e d'ordine, aumentando notevolmente il numero dei posti, il r. decreto 14 dicembre 1936, n. di norme aventi forza di legge si provvede con decreto reale, su proposta del ministro dell'Africa Italiana, sentito il ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] sovrana in quanto spettante al potere esecutivo. L'ultima amnistia reale fu concessa con il decr. legge 29 marzo 1946, n , indulti e grazie, Roma 1940; A. de Mattia ed S. Mauceri, Amnistia e indulto nel decreto 22 giugno 1946, numero 4, Bologna 1946. ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] fido e saggio consigliere. Ma inaspettatamente un decreto reale venne ad espellerlo dalla capitale: era una vendetta dotto nel diritto civile e canonico fa fede un gran numero di scritti, di dissertazioni accademiche su svariati argomenti, come si ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] imporre la pace. A tale scopo nel 1993 gli Stati Uniti e numerosi altri paesi, tra cui l'Italia, misero a disposizione 35.000 è trattato di un non piccolo passo sulla strada di una reale unificazione, anche se a esso si dovrebbe poter associare una ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di fronte quasi a uno Stato nello Stato, sia per il numero dei dipendenti, sia per il fatturato, sia per la potestà normativa sono veri spazi autonomi, ma anche perché non c'è più un reale potere sovrano, né un comune punto di riferimento. Lo Stato è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...