BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] latenti.
Il B. era giunto a Roma con un certo numero di richieste da parte del sovrano spagnolo, probabile contropartita della sua "destramente con buone parole", era comunque più apparente che reale, come faceva notare il B. in un commento personale ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] un'altra importante commissione: la realizzazione di un notevole numero di disegni preparatori per alcune delle stampe illustrative dell' opera curata da L. Bardi, La Imperiale e Reale Galleria Pitti; i quattro volumi che la compongono furono ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] (E. Padova, Commemorazione di Enrico Betti, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, s. 7, criteri di stabilità nel caso del moto di un sistema con un numero di gradi di libertà maggiore di due (Sulla stabilità del movimento, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] W.A. Mozart, catalogata tra le sue opere con il numero d'ordine K. 327.
In realtà sarebbe stato Leopold Mozart . 500; Catalogo delle opere musicali, Città di Bologna, Archivio della Reale Accademia filarmonica, Parma 1911, p. 31; C. Sartori, Assisi, ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] di Ettore Calcolona) una trentina di drammi "alla reale" d'imitazione spagnola, dall'intreccio complicato e dal , Vita del canonico C. C., in Notizie del bello…,ristamp. con numerose aggiunte, Napoli 1792, pp. 223-228.Sull'attività teatrale v. B. ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] una preziosa collezione di violini di A. Amati e numerosi gioielli ricevuti in dono da nobili napoletani, anche musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Il teatro di corte del palazzo Reale di Napoli, a cura di F. de Filippis - U. Prota-Giurleo, ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] una Retorica di Aristotile. Nel 1451 decorò un Livio in foglio reale con un frontespizio, 9 grandi lettere in quadro di 10 righe di controllo alle indagini stilistiche, rese complesse dal gran numero di aiuti, citati dai documenti, che i due ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Quando il colonnello Raimondi, comandante della legione reale leggera, tentando di ricondurre all'obbedienza il " sottoscrisse un proclama ai Piemontesi. Gli insorti, accresciuti di numero, mossero su Torino il 12, dove la rivolta si propagava ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] anche il concorso per un posto di allievo ingegnere nel corpo reale delle miniere. Per consiglio di Q. Sella e di F. la quale le Alpi occidentali sarebbero state ricoperte da un grande numero di falde. Il F. contestò in particolare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] fu dapprima paggio di Alessandro Farnese con l'incombenza di portare lo stendardo reale, "carica che si suol dare a paggi di età e di spirito in Italia per arruolare nello Stato pontificio un numero di uomini sufficiente a riempire i vuoti prodotti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...