MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] medica dell'Università di Cagliari, peraltro assegnata con decreto reale a E. Galvagni; proseguì comunque nella sua operosità clinica della patologia e della clinica medica, pubblicando un gran numero di articoli.
Tra i suoi lavori più significativi ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] Kościelna Wieś allo scopo di insediarvi un proprio candidato, "cum magno numero militum armata manu", devastando i campi coltivati, predando pascoli e , nobile "ex utroque parente" e segretario reale. Poiché il Karnkowski non rinunciò a sostenere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] famiglia possedeva alcune case, in comproprietà con altri parenti del numeroso casato, ma dopo il matrimonio si era trasferito in un cassa della famiglia, siamo pure in grado di stabilire il reale complesso delle entrate alla data del 1° genn. 1736: ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] del libero, arbitrio e della giustificazione, quello della presenza reale di Cristo nell'eucaristia, e soprattutto il problema della nobiltà cittadina, che accorsero in numero sempre crescente (giunsero in poco tempo fino al numero di quaranta), e si ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] São Carlos di Lisbona, per I vespri siciliani e Nabucco, e al Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e Michele orchestra: solo due vennero pubblicati, portando a 13 il numero delle facciate pubblicate su un totale di 21. Nel ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] 1763, reg. 35, f. 116; 1771, reg. 44, f. 63; Torino, Bibl. Reale, Misc. 103/129; Torino, Bibl. Naz., ms.: A. Manno, Il Patriz. subalpino, III, pp. 227 ss.; 1706-1906. Bricherasio. Numero unico in occasione del bicentenario della nascita del generale ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] Egli entrò pertanto a far parte di quel ristretto numero di fedeli consiglieri, vicinissimi al re, giudicati molto francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, 357; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio(1799-1806), Torino 1898, p. 39; A. Manno, ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] dell'8 dic. 1861 il G. compì numerose ascensioni per studiare le modificazioni subite dalla zona (1926), pp. 3-47; Id., Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche, Napoli 1940, pp. 98 s.; Campania ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] galeone e dodici teride e con un considerevole numero di stipendiari comandati da Guglielmo Brunel, sulla costa Il 30 dic. 1282 i sopraddetti sei cavalieri decisero nel palazzo reale di Messina che il duello avrebbe avuto luogo nel contado di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] prezzo di due piccioli protratti uno di S.A.R. e l'altro di Madama Reale mandati in Francia" (ibid.) e nel 1672 "al pittore Doufour, per il A.R." (ibid.). Tra il 1675 e il 1678 numerosi altri pagamenti ai Dufour, spesso senza indicazione del nome (è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...