CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Turchi e, successivamente (1921-22), nell'ex palazzo reale, nelle Procuratie Nuove di piazza S. Marco.
Fonti e e carte d'occasione. In ms. Correr 1468, 10 (10) numerose polizze di pagamento delle rette da parte di Giacomo Correr al collegio di ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] si recò nel pomeriggio dello stesso giorno all'udienza reale. Dall'altra, ricevette l'incarico di ristabilire i . durante i quarantacinque giorni di Badoglio presta il fianco a numerosi interrogativi. Da una parte egli si affrettò a inviare al re ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Il caciator [sic] fiammingo di G. Metzu e dalla Venere di Tiziano, che erano nella "Reale Galleria" di Firenze. In questi anni sposò Maria Boranga, dalla quale ebbe numerosi figli, tra cui Giovanni Paolo che ne seguì le orme come incisore. Nel 1787 ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, 6, cc. 21v; 39r; Reale Cancelleria, 22, c. 23r). Anche dopo il convegno di Castronovo (1391 che nel giugno del 1392 era entrato nel ristretto numero dei cavalieri dell’Impresa della Correggia, di ottenere, in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] tennero un sinodo alla presenza della corte imperiale e di un gran numero di vescovi in cui venne giudicata la condotta di C. nei confronti più per la loro drammaticità che per la reale incidenza politica, lasciarono tracce profonde nel ricordo dei ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] il governo vicereale e occorrendo con la stessa lontana corte reale. Fu più volte pretore (cioè sindaco) di Palermo . a cura di G. Cocchiara, Palermo 1926), fondata su un numero ancora più ampio di varianti e sulla scoperta della realtà storica alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] attrici della commedia dell'arte. Gli aneddoti in proposito sono numerosi: è certo che contro i commedianti di piazza di non il loro calore, che oggi sembrano falsare la reale immagine del santo accentuandone gli elementi più superati della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] questa passassero ai Comuni, che fosse limitato il numero degli ecclesiastici; per la pubblica istruzione propose che , La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, ad nomen;A. Scirocco, I democratici ital. da ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 5, V [1878-79], pp. 811-853). Tra gli altri numerosi studi del L. sulla fisiologia e la patologia del sistema nervoso si le quali fu premiato con la medaglia d'oro dalla Società reale di scienze mediche e naturali di Bruxelles (Intorno alla dottrina ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] personale del tema attraverso la trascrizione del dato reale nei termini di un naturalismo tonale teso 1989 (con bibl.); N. Colombo, L'arte come metafora dello spirito, in Ottocento numero 18, Milano 1989, pp. 86-88; N. Colombo, Gli artisti per un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...