Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] theta nigrum); M(issus); V(icit). Vi era indicato con un numero o con le palme o corone la serie delle lotte sostenute nel corso riccamente ornate con figurazioni, documento quanto mai reale di vita gladiatoria.
Nella determinazione dell'appartenenza ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] che nel fregio si trovi un'unica danzatrice in estasi tra le numerose addette femminili al culto: una m. nuda vista di schiena che con spiccati tratti ritrattistici. Con questo significato mistico-reale dell'unione di satiri e m. si spiega ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] , una più grande dell'altra, e un certo numero di frammenti. Nel 1959 un sigillo iscritto fu trovato tomba a cista si sviluppò in quella a fossa, che divenne il tipo delle tombe reali più antiche, usato in ambedue i circoli (fig. 1312, 15, 28; fig. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] un centro amministrativo sul sito del più tardo palazzo reale, a S del foro romano. La concentrazione di cimiteri Gli scavi hanno dimostrato, inoltre, la presenza di un gran numero di sepolture di personaggi di alto livello, raggruppati ad sanctum ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] fervida elaborazione culturale, di cui fanno fede la grande ricchezza e il numero delle tombe. Nel VI sec. a. C. e nella prima le scene figurate, è un fregio continuo con belve, reali e fantastiche, assaltanti cerbiatti e cavarlli; infine, a dividere ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sue significazioni simboliche. Sia come elemento reale sia come tema iconografico, l'a. ° (Köhler, 1963). Illustrano il tema della fontana di giovinezza e di amore numerose miniature che adornano i manoscritti dei testi citati (per. es. Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] d’argento (contenente un filtro pure d’argento) decorata all’esterno con scene di caccia, con un gran numero di figure di uomini e animali, reali e fantastici, inseriti in un panorama di alberi e di rocce: un pezzo unico nell’ambito dell’argenteria ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] della dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.) sono numerosi e fanno pensare ad un notevole campo di influenze. La figura umana con quest'opera di fronte ai primi esempi di una espressione reale, vivace, che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di Nandauwas in cui, secondo le fonti, fu sepolta la stirpe reale di Saudeleur e, in fasi successive, di Nahnmwarki. La tomba luce il ricco corredo di questa sepoltura, consistente in numerosi ornamenti e utensili di conchiglia.
Bibliografia
P.V. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , con aree suddivise funzionalmente e separate tra loro: Xiaotun, residenza del re, Xibeigang necropoli reale e, tutt'intorno, numerosi villaggi residenziali per l'aristocrazia, gli artigiani e per la gente comune (soprattutto contadini); un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...