• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6553 risultati
Tutti i risultati [6553]
Biografie [1038]
Storia [653]
Arti visive [653]
Diritto [522]
Temi generali [487]
Matematica [419]
Fisica [365]
Economia [342]
Archeologia [362]
Religioni [316]

grandezze omogenee

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze omogenee grandezze omogenee grandezze tra le quali è possibile stabilire un criterio di confronto (uguaglianza o disuguaglianza). Più in particolare, si dice classe completa di grandezze omogenee [...] un criterio di confronto, una operazione di addizione che gode della proprietà associativa, una moltiplicazione esterna tra un elemento di G e un numero reale non negativo, l’assioma di continuità. Il rapporto tra due grandezze omogenee A e B è il ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI CONTINUITÀ – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE – ADDIZIONE

Eulero, prodotto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, prodotto di Eulero, prodotto di prodotto infinito esteso a tutti i numeri primi {pi} che Eulero dimostrò essere uguale a una particolare somma di serie (identità di Eulero) dove s è un numero [...] diverge e, dovendo essere infinito il prodotto, risulta che i numeri primi sono in numero infinito. L’identità sussiste anche nel caso in cui s è un numero complesso con la parte reale maggiore di 1 e condusse B. Riemann allo studio della funzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – IPOTESI DI → RIEMANN – IDENTITÀ DI EULERO – PRODOTTO INFINITO

matrice esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice esponenziale matrice esponenziale o esponenziale di una matrice, per una matrice quadrata A, di ordine n a coefficienti reali o complessi, è una matrice quadrata anch’essa di ordine n, indicata [...] caso particolare di matrice esponenziale: quello in cui n = 1 e la matrice A si riduce così a un numero reale o complesso. La matrice esponenziale gode di proprietà del tutto analoghe a quelle della funzione esponenziale. In particolare valgono, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENZIALE DI UNA MATRICE – FUNZIONE ESPONENZIALE – MATRICE TRASPOSTA – SERIE DI POTENZE – MATRICE QUADRATA

radice nel campo complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice nel campo complesso radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), [...] la forma esponenziale, in cui il simbolo indica la radice aritmetica n-esima del numero reale non negativo ρ. Le n radici n-esime di un numero complesso possiedono un’elegante interpretazione geometrica nel piano di Argand-Gauss (→ radici n-esime ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – ESTRAZIONE DI RADICE – FUNZIONE POLIDROMA – NUMERI COMPLESSI

arrotondamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

arrotondamento arrotondamento (di un numero) particolare tipo di → approssimazione di un numero. L’approssimazione per arrotondamento di un numero, alla cifra decimale necessaria o desiderata, si effettua [...] ,235 alla seconda cifra decimale è 1,24. Formalmente l’arrotondamento di un numero decimale è l’operazione unaria che a ogni numero reale x associa quello, tra i numeri razionali rappresentati esattamente con t cifre (t assegnato), che è più prossimo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrotondamento (1)
Mostra Tutti

unita di misura

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita di misura unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se [...] e UG la corrispondente unità di misura, la misurazione viene espressa da una relazione del tipo G = nUG, dove n è un numero reale. L’unità di misura è ovviamente omogenea con la grandezza per la cui misura viene impiegata. L’insieme delle unità di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – NUMERO REALE

serie geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie geometrica serie geometrica serie numerica che per a0 = 1, si riduce a essendo q un numero reale o complesso, diverso da 0 o da 1 affinché la locuzione abbia specifico interesse. La somma parziale [...] q = −1, la serie è indeterminata. La serie geometrica può essere utilizzata per la determinazione della somma di numerose altre serie: la serie (con x reale qualsiasi) è geometrica di ragione x e primo termine 1. Tale serie è detta più propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE

funzione d'insieme

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione d'insieme funzione d’insieme funzione avente per dominio un’algebra d’insiemi e per codominio un insieme di valori, spesso l’insieme di numeri reali o comunque un insieme di punti in uno spazio [...] , la funzione che assegna la probabilità a ogni evento, la misura di → Lebesgue che assegna un numero reale non negativo a ogni insieme di reali. Un’importante classe di funzioni d’insieme è costituita dalle funzioni d’insieme additive: è così detta ... Leggi Tutto
TAGS: MISURA DI → LEBESGUE – INSIEME NUMERABILE – SPAZIO MISURABILE – NUMERI REALI – CARDINALITÀ

seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] di un numero reale x sono legati dalla identità fondamentale cosh2(x) − sinh2(x) = 1. Il seno iperbolico è una funzione quindi sviluppabile in serie di potenze: è una funzione reale analitica (→ funzione analitica). Vale pertanto la seguente formula ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – DIFFERENZIABILE – FUNZIONE SENO

quota

Enciclopedia della Matematica (2013)

quota quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimento cartesiano Oxyz. [...] In un riferimento cartesiano ortogonale, il valore assoluto della quota di un punto P rappresenta la distanza del punto P dal piano xy ed è positiva (rispettivamente negativa) se si trova lungo il verso ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – VALORE ASSOLUTO – NUMERO REALE – ASSE Z
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 656
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali