• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6553 risultati
Tutti i risultati [6553]
Biografie [1038]
Storia [653]
Arti visive [653]
Diritto [522]
Temi generali [487]
Matematica [419]
Fisica [365]
Economia [342]
Archeologia [362]
Religioni [316]

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] cifre consecutive che si ripetono all’infinito, come per esempio nei numeri π ed e, il numero è illimitato non periodico ed è un numero irrazionale. ☐ In analisi, un intervallo di numeri reali (a, b) è illimitato se a oppure b oppure entrambi non ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI

numerazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerazione numerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] irrazionale è caratterizzato da un allineamento di cifre decimali illimitato non periodico. In generale, lo sviluppo decimale di un numero reale a positivo si ottiene nel modo seguente: indicando con [a] la parte intera di a (ossia il più grande ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI

complesso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complesso 1 complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] per es., nel tempo, mediante un numero c. (v. oltre). ◆ [ALG] Numero c.: (a) in contrapp. a numero reale, numero della forma z=a+ib, con a (parte reale), b (coefficiente della parte immaginaria) numeri reali relativi (positivi, negativi e anche nulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

negativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negativo negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] cosiddette a sviluppo immediato). ◆ [OTT] Lente n., sistema ottico n.: lo stesso che lente divergente e sistema ottico divergente. ◆ [ALG] Numero n.: un numero reale minore di zero; tale concetto può essere esteso a insiemi più generali di quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Argand-Gauss, piano di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Argand-Gauss, piano di Argand-Gauss, piano di o piano complesso, rappresentazione geometrica dell’insieme C dei numeri complessi. Ogni numero complesso z può, per definizione, essere scritto nella forma [...] di z) e i rappresenta l’unità immaginaria, tale cioè che i 2 = −1. Ogni numero complesso può dunque essere pensato come una coppia ordinata di numeri reali, che possono costituire le coordinate di un punto in un riferimento cartesiano del piano o ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE

hermitiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hermitiano hermitiano [agg. e s. Der. del cognome di C. Hermite] (a) [ALG] [ANM] Qualifica di enti legati in qualche modo a forme h. e a matrici h. (v. oltre): metriche h., operatore h., prodotti h., [...] e quelli simmetrici rispetto a essa sono complessi coniugati; il suo valore è sempre un numero reale. ◆ [ALG] Elemento h.: v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [ALG] Forma quadratica h.: è la forma del tipo Σh,k=1h,k=n Ahkz-hzk, dove z- denota il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Girsanov, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Girsanov, teorema di Teorema fondamentale della teoria della probabilità dovuto al matematico e probabilista russo I.V. Girsanov. Concerne i cosiddetti cambiamenti di misura nei processi aleatori (➔ [...] di Wiener standard, definiti, per 0≤t≤T, in uno spazio di probabilità dotato di misura P. In questa cornice, dato un qualsiasi numero reale θ, il processo Zθ(t)=exp(θW(t)−θ2t/2) è un trasformatore di probabilità (dalla P alla Q(θ)), nel senso che ... Leggi Tutto

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] ] Misura p.: una funzione a valori nell'intervallo [0, +∞]: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ALG] Numero p.: ogni numero reale maggiore di zero, contraddistinto, ove occorra, con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di un numero) sostituzione del valore effettivo di un numero con un valore sufficientemente vicino, detto sua approssimazione. Se tale numero approssimato è minore del [...] per eccesso. Un particolare caso di approssimazione è quello relativo alla rappresentazione decimale illimitata di un numero reale: per esempio, i numeri 1/3, √(2), π, avendo infinite cifre dopo la virgola, non possono essere rappresentati in modo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE

soluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione soluzione in algebra, per un’equazione o disequazione in un’incognita, ognuno dei valori che, sostituiti all’incognita, rendono vera la formula (o, come anche si dice, la soddisfano). Per le [...] è detta identità. È per esempio un’identità l’equazione x(x + 1) = x 2 + x, definita in R, perché qualunque numero reale la soddisfa. In un sistema di formule (→ sistema), è soluzione ogni n-upla che soddisfa tutte le formule che fanno parte del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISEQUAZIONE – NUMERO REALE – ALGEBRA – N-UPLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 656
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali