• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6553 risultati
Tutti i risultati [6553]
Biografie [1038]
Storia [653]
Arti visive [653]
Diritto [522]
Temi generali [487]
Matematica [419]
Fisica [365]
Economia [342]
Archeologia [362]
Religioni [316]

geometria metrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria metrica geometria metrica settore della geometria che studia uno spazio in cui è definita una distanza tra punti e il cui gruppo delle trasformazioni associato è il gruppo delle isometrie. [...] la struttura di spazio metrico quando è definita una funzione distanza d: X × X → R, detta metrica, che a ogni coppia di elementi di X associa un numero reale tale che, per ogni x, y, z ∈ X, si abbia a) d(x, y) ≥ 0 b) d(x, y) = 0 ⇔ x = y c) d(x, y ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONE DISTANZA – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZIO METRICO

sistema di numerazione posizionale, base di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale, base di un sistema di numerazione posizionale, base di un in aritmetica, numero naturale maggiore di 1, attraverso le cui potenze, in base alla posizione delle cifre, [...] si rappresenta, con alcune limitazioni, qualunque numero reale. Se la base è b, tale sistema prevede che si utilizzino b simboli, compreso 0, dette cifre, e ogni numero k che possa essere scritto in modo finito è scritto nella forma k = anan−1 … a0, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA BINARIO – NUMERO REALE – ESADECIMALE

raggio spettrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio spettrale Alfio Quarteroni Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...] x è a sua volta detto autovettore associato a λ. Si definisce raggio spettrale di A il numero reale positivo Esso rappresenta il raggio della più piccola circonferenza del piano complesso centrata nell’origine al cui interno giace lo spettro (ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALFIO QUARTERONI – METODO ITERATIVO – PIANO COMPLESSO – SISTEMI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio spettrale (1)
Mostra Tutti

esponente

Enciclopedia della Matematica (2013)

esponente esponente in una scrittura del tipo ab, che indica l’operazione di elevazione a potenza, con base a, l’esponente è l’apice b. Per esempio, nella scrittura 23 l’esponente è 3, mentre nella scrittura [...] e quindi è uguale a 2, mentre 82/3 significa e quindi è uguale a 4. Se l’esponente è un numero reale (e la base a è reale e positiva), ab si definisce come l’elemento di separazione delle classi contigue di numeri ar/s e aR/S, dove r /s e R /S sono ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO

funzione parte intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione parte intera funzione parte intera o funzione pavimento o funzione floor, funzione di variabile reale, indicata con y = [x] oppure con y = ⌊x⌋ o con int(x), che associa a ogni numero reale x [...] (detta anche funzione soffitto o funzione ceiling), indicata con y = ⌈x⌉, che associa a ogni numero reale la sua parte intera superiore, cioè il più piccolo numero intero maggiore o uguale a x. Risulta in genere: ⌈x⌉ = −⌊−x⌋ = ⌊x⌋ + 1, salvo che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE PAVIMENTO – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – NUMERO INTERO

Dedekind

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind Dedekind Julius Wilhelm Richard (Braunschweig, Bassa Sassonia, 1831 - 1916) matematico tedesco. Allievo di Gauss a Göttingen e di Dirichlet, fu tra i primi a esporre in lezioni universitarie [...] e Cantor, diede contributi fondamentali alla definizione del concetto di numero reale e alla sistemazione organica della teoria dei numeri; in particolare fornì una definitiva sistemazione dei numeri irrazionali definiti come sezioni del campo Q dei ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – NUMERI IRRAZIONALI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dedekind (3)
Mostra Tutti

Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di Bienaymé-Čebyšëv, disuguaglianza di in statistica e probabilità, disuguaglianza che esprime una relazione di probabilità tra il valore medio di una variabile aleatoria [...] cui si conoscono i valori della media aritmetica μ e dello scarto quadratico medio σ, e dato k = tσ con t numero reale, la disuguaglianza afferma che la probabilità che tale variabile assuma valori esterni all’intervallo [μ − k, μ + k] non supera il ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – NUMERO REALE – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bienayme-Cebysev, disuguaglianza di (1)
Mostra Tutti

variabile statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile statistica variabile statistica altra denominazione di un → carattere statistico quantitativo, che può quindi essere espresso da un numero reale o da un intervallo numerico. Essa è caratterizzata [...] minimo delle sue modalità (→ indice statistico). Per estensione di significato, è anche detta variabile statistica qualunque funzione numerica dei risultati campionari. Se per esempio un campione ha fornito i risultati x1, ..., xn relativamente a una ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – CAMPO DI VARIAZIONE – NUMERO REALE

classi contigue

Enciclopedia della Matematica (2013)

classi contigue classi contigue coppie di successioni di numeri razionali che definiscono i numeri reali. Due successioni di numeri razionali {an} e {bn} costituiscono una coppia di classi contigue se: • [...] successioni delle approssimazioni decimali per difetto e per eccesso di un numero reale: mediante le classi contigue è dunque possibile dare una definizione operativa di numero reale assai intuitiva, anche se meno “pulita” di quelle ottenute tramite ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE DI DEDEKIND – NUMERI RAZIONALI – NUMERI REALI

epigrafo

Enciclopedia della Matematica (2013)

epigrafo epigràfo riferito al grafico di una funzione y = ƒ(x), denota l’insieme dei punti del piano situati sul grafico o al di sopra di esso, cioè l’insieme dei punti (x, y) tali che y ≥ ƒ(x). Più [...] Rn+1 aventi come prime n coordinate quelle di un punto del dominio A della funzione e come (n + 1)-esima coordinata un numero reale maggiore o uguale al valore assunto dalla funzione in xn. Se A è un insieme convesso, la funzione è convessa se e solo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME CONVESSO – NUMERO REALE – SE E SOLO SE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 656
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali